DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] inviarlo presso Massimiliano d'Asburgo in occasione delle sue nozze con Bianca Maria Sforza. Nel 1494 il D. fu in Germania e, nel fine del sec. XV, ibid., X (1922), pp. 18, 52; A. Benedetti, St. di Pordenone, s.l. 1964, pp. 456, 482; F. Babinger, ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] di ristampare e di vendere insieme con Francesco Cavalli una nuova edizione del Breviario romano, Roma. Claudia e il suo ultimo marito, Gregorio Tiberi, divennero titolari dell'impresa di tutto il patrimonio Vincenzo Benedetti, parroco della chiesa di ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] anche da amici, con alcuni dei quali, come i dottori Benedetti e Dall'Arme e il filosofo Antonio Bucci, amava conversare all'offerta, giuntagli nel 1769 da parte dell'imperatrice Maria Teresa, della cattedra di medicina pratica nell'università di ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] nato nel 1939 e diretto da Arrigo Benedetti e Mario Pannunzio, accostandosi poi occasionalmente all’impresa di del santo, era appartenuta la vera «esperienza del diabolico» (Storicità di San Francesco D’Assisi, in Pane e terra nel Sud, cit., p. 12) – ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] cinquantadue anni (Salomonio).
Come i due fratelli Francesco e Antonio, probabilmente maggiori di lui, venne .; G.B. Zanella, S. Maria di Trento. Cenni storici, Trento 1879, pp. 23 s.; M. Benedetti, Nuovi documenti sullo scultore Vincenzo de ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] Il fedel'amico di F. Benedetti, che è probabilmente l'ultimo libro scherno de gli dei de'gentili di Francesco Bracciolini (1628, in 12º); le ms. B.447, cc. 104 s. (su una vendita di Domenico Maria a Carlo Fungarini, in data 26 ag. 1667), e il ms. ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] altri coreografi quali F. Aquilanti, M. Benedetti e G. Gallo, attivi all'epoca nei ballerina nella sua città e nella compagnia del marito (morì a Napoli il 15 luglio 1769 Qui il Goldoni conobbe il conte Francesco Prata, al tempo responsabile teatrale, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] rispettivamente Pier Filippo della Corgna e Benedetto de Benedetti (Brandozzi, 1968, pp. 26 nel convento di S. Maria delle Grazie a Monteprandone, da M. de’ pp. Minori osservanti di San Francesco il cui corpo riposa nella città di Camerino scritta ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] Vincenzo.
Questi si matricolò nell'arte della seta di Por Santa Maria il 6 febr. 1555; sposò Ginevra del Nente; entrò a si trovava iscritto Bartolomeo di ser Francesco di Domenico D'Ambra.
Il De Benedetti, che pubblica l'albero genealogico della ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] Orsola Veli il M. ebbe tre figli: Emilio Maria, Evangelista e Francesco. Di quest'ultimo non risulta alcuna notizia di rilievo 76-79; Notaio F. Morelli, prot. X, cc. 75v-77v; Notaio P. Benedetti, filza I, nn. 4, 21; Notaio G.B. Querzoli, filza I, n ...
Leggi Tutto
eurodeluso
s. m. Chi esprime delusione nei confronti dell’evoluzione del processo di integrazione dell’Unione europea. ◆ «Se otteniamo il 20% nel giugno prossimo, alle Comunali 2001 espugneremo centinaia di sindaci. E lo scrutinio presidenziale...