CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] e le pressioni dello zio materno Francesco Pisani che lo convinsero ad appoggiare, di Innocenzo X (cfr. S. Benedetti, Giacomo del Duca e l'architettura il 10 maggio 1584, e venne sepolto a S. Maria in Trivio, vicino al suo stesso palazzo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] di Pisa, insieme con Giovanni dei Benedetti e Pietro del Fornaio. In occasione in el detto modo alla chiesa di S. Maria del Ponte Nuovo, e lì offersero li detti Bonifazio dei Sismondi, Buonaccorso di Francesco Gambacorta, Andrea di Pietro ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] Donato e del pianoforte con Francesco Baiardi. Si distinse precocemente e orchestra, interpretato da Arturo Benedetti Michelangeli alla Biennale veneziana del Favoletta, per voce e pianoforte (1939); Ave Maria, per voce e pianoforte (1941); L’incubo ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] di S. Chiara, di S. Maria in Colleromano e di S. Domenico Atri, Roma 1969, p. 229; S. Benedetti, Architettura dell'epoca barocca in Abruzzo, in Battistella, Note su alcune fabbriche attribuite a Francesco Di Sio architetto napoletano attivo in Abruzzo ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] dei Vellis in piazza di S. Maria in Trastevere, con maggior margine di dubbio Sangallo il Giovane, fu elogiato da Francesco De Marchi come architetto militare, , Roma 1987, pp. 175-177, 180; S. Benedetti - G. Zander, L'arte in Roma nel secolo ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] 1956 sposò Maria Maddalena Schiavi, dalla quale ebbe quattro figli (Tiziana, Antonio, Anna Maria e Francesco).
Nello stesso inglese Robert Maxwell, che rilevò anche la quota di De Benedetti.
Intanto, nel 1966 Giuseppe aveva fondato il Gruppo Sportivo ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] per il cardinale Francesco Barberini), secondo comitato di arbitrato fra i canonici di S. Maria in via Lata e la famiglia Doria-Pamphili ( La Roma del Borromini, Roma 1968, pp. 115 ss.; S. Benedetti, Guarini e l'internaz. del Barocco, I, Torino 1970, ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] a Bologna (1548), fu utilizzato dal legato Giovanni Maria Del Monte, più tardi papa Giulio III, nel consegnargli lo stocco e il berretto benedetti; ma l'imperatore esitò prima di Nell'agosto 1587 andò nunzio presso Francesco de' Medici; ma non ebbe ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] quindi al matrimonio tra Maria de’ Medici e il e le nozze di Flavia Peretti, Roma 1940; S. Benedetti, Giacomo del duca e l’architettura del ’500, Roma 2008, pp. 537-550; S.G. Cusick, Francesca Caccini at the Medici court: music and the circulation ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] nati dalle prime nozze del padre con Maria Martelli, il C. fu battezzato Nel 1560, alla morte dello zio Francesco, iniziò una lunga lite col 377-460; Due lettere di L. C., a cura di G. Benedetti, Firenze 1873; G. De' Ricci, Cronaca (1532-1606), a ...
Leggi Tutto
eurodeluso
s. m. Chi esprime delusione nei confronti dell’evoluzione del processo di integrazione dell’Unione europea. ◆ «Se otteniamo il 20% nel giugno prossimo, alle Comunali 2001 espugneremo centinaia di sindaci. E lo scrutinio presidenziale...