FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] repentinamente la madre: il padre si risposò nel 1870 con MariaBenedetti, dalla quale ebbe altri figli, fra cui Luigi, che Foligno 1937. Su di lui: E. Santoni, M. F., in Frate Francesco, II (1928), pp. 99-103; A. Gemelli, Il francescanesimo, Milano ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] di s.Carlo… e di L. D. … a B. Benedetti…, a cura di G. Eroli, in Nuova Riv. misena, VII (1894), pp. 69, 73; L. Agostini, La repubblica immaginaria, a cura di L. Firpo, Torino 1957, s.v.; FrancescoMaria II Della Rovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] dell’artista verso le opere del parmense Andrea Benedetti (Bottari, 1960, 1964) e i rapporti 97). Secondo Gabburri l’artista realizzò opere anche per il cardinale FrancescoMaria de’ Medici, zio di Ferdinando, che col nipote condivideva le ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] 14r-v); con un diploma del 29 agosto 1524 il duca di Milano FrancescoMaria Sforza lo investì di benefici a Tortona e di un canonicato a Milano. Roma 2011, pp. 73-79, 85 s.; S. Benedetti, Roma, settembre 1513: spettacolo, poesia e satira in theatro ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] Maria, protetto dalla Signoria medicea. Oltretutto, con lettera del 23 sett. 1461 scritta per la Cancelleria fiorentina da Benedetto pp. 40-42; G. Mancini, F. G. cognominato Francesco Aretino, Firenze 1890; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giovanni Battista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] 53).
Stando alla nota biografica dedicata a Giuseppe da FrancescoMaria Niccolò Gabburri nel 1739, a quella data l’artista art, London, Sotheby’s, 8 dicembre 1994, n. 116; S. Benedetti, in Id., The Milltowns: a family reunion (catal.), Dublin 1997, ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] rendono invece evidente il debito di Prinzi verso la Raccolta di FrancescoMaria Tosi (Raccolta di monumenti sacri e sepolcrali scolpiti in Roma essenziale è invece la memoria funebre di Celestino Benedetti (post 1870, Frascati, cimitero Comunale; p ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] Della Rovere e si prestò a un delicato servizio a favore di FrancescoMaria I e della moglie Eleonora Gonzaga, figlia di Isabella: a lui a Paolo Giovio, a Marco Antonio Flaminio, a Benedetto Lampridio, ad Achille Bocchi; ma neppure mancarono giudizi ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] , nel 1517, di mettere pace tra papa Leone X e FrancescoMaria Della Rovere duca di Urbino, e in questa sua prima missione consegnò a Sigismondo di Polonia lo stocco e il pileo benedetti, regali solitamente dati ai re che dovevano combattere i nemici ...
Leggi Tutto
VIALARDI, FrancescoMaria
Luca Vaccaro
VIALARDI, FrancescoMaria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] sostegno politico necessario per introdurre il giovane FrancescoMaria nel mondo cortigiano giunse dal cancelliere Giovanni l’astronomo Antonio Berga e il matematico Giovanni Battista Benedetti. Amico di entrambi i contendenti, Vialardi si mostrò ...
Leggi Tutto
eurodeluso
s. m. Chi esprime delusione nei confronti dell’evoluzione del processo di integrazione dell’Unione europea. ◆ «Se otteniamo il 20% nel giugno prossimo, alle Comunali 2001 espugneremo centinaia di sindaci. E lo scrutinio presidenziale...