MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] lasciando il marito e cinque figli: oltre al M., il primogenito Francesco e i più piccoli Carlo, Elvira e Paolo. Il M., cura di C. Criscione - L. Andalo, Milano 1995; P. Benedetti, «Cavalleria rusticana»: l’archetipo e le sue figure, Roma 1996; ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] (pp. 186-215) e di s. Francesco Saverio (pp. 216-244), nonché quelle suo corpo fu sepolto nella chiesa di S. Maria all’interno della cappella di S. Tommaso. Il Barocco, Roma 2000, ad ind.; S. Benedetti, Varietas e «cangiamento». Appunti sui «Discorsi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] Il primo documento su Giovanni è la concessione da parte di Benedetto XI, il 18 dicembre 1303, di un canonicato a lo stabilimento delle feste di Maria Nascente e del Corpus Domini ..., p. 49). L’invito di Francesco Petrarca a Milano, accettato, è il ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] Ferrata, Francesco Baratta, G. Perone e A. Raggi. La statua dello Spada, stilisticamente vicina al rilievo marmoreo di S. Maria in , Roma 1979, pp. 71, 90 n. 103; S. Benedetti, Architettura come metafora. Pietro da Cortona "stuccatore", Bari 1980, ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] genn. 1424) e poi il figlio Francesco, sempre per conto di Giovanna II. assistito dal medico padovano Giovanni Benedetti. Il 26 nov. 1440 il ss.; F. Cognasso, IlDucatovisconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, ad ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] II, 15-31; ma anche XIV, 1, all’allievo Francesco Verudico, del 1511), fino a nominarli eredi della propria biblioteca p. 1010). Non suffragate sono altre rendite dell’abbazia di S. Maria di Terrana, presso Caltagirone, e di S. Giovanni degli Eremiti ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] interruppero mai, in particolare Porcacchi rimase legato a Mario Cotti, «mio amico intrinseco di molti et assenti dalla Fabrica di Francesco Del Bailo (Alunno). Convegno internazionale di studio Giovan Battista Benedetti e il suo tempo, Venezia 1987 ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] toscana, uscì presso G. Benedetti di Bologna nel 1525, lo esterne. L'elezione di Giulio III (Giovan Maria Ciocchi Del Monte), con il quale il . 134v-135r (una lettera al G. di Francesco Torre); Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] E. Cecchi (Matteo Toni, I [1928], 3; Francesco Cozza, II [1929], 2).
Se la scelta degli l'amicizia con Gianna Manzini e Maria Bellonci, con la quale i dopo l'acquisto della villa Il Tasso, in via Benedetto Fortini 30, la residenza dei Longhi fu a ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, BenedettiBenedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] ha sei figli, tra cui due notai (Benedetto e Tezio), uno professore (Giacomo) e due questione per l'eredità di Francesco di Puccio ad essi E. Valeri, La fraternita dell'ospedale di S. Maria della Misericordia in Perugia nei secc. XIII-XVII, ...
Leggi Tutto
eurodeluso
s. m. Chi esprime delusione nei confronti dell’evoluzione del processo di integrazione dell’Unione europea. ◆ «Se otteniamo il 20% nel giugno prossimo, alle Comunali 2001 espugneremo centinaia di sindaci. E lo scrutinio presidenziale...