CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] Marino, il Guarini, Francesco Bracciolini.
Già alla piccola all'ossa alzaro" premesso al poema su s. Maria Egiziaca di Raffaele Robbia, e la censura del degli Intermedj posti in musica da Domenico Benedetti musico della Signoria di Bologna per lo ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] Maria Sforza, G. lasciò Ferrara nel dicembre 1499 per accompagnare in qualità di precettore il figlio di lei Francesco Ariosto e il Rinascimento, Napoli 1989, pp. 17-24; S. Benedetti, Itinerari di Cebete. Tradizione e ricezione della "Tabula" dal XV ...
Leggi Tutto
ROSSO, Giovanni detto Giovanni da Mel
Mattia Vinco
– Non sono noti documenti relativi al luogo e alla data di nascita di Giovanni Rosso. L’appellativo ‘da Mel’, condiviso con il fratello Marco (1494 [...] secondo documento, rogato sempre a Pieve di Cadore dal notaio Francesco Vecellio nel 1542, si nominava il fratello secondogenito «ser per la chiesa dell’Annunciazione di Maria a Mel (Dalla Vestra, 1975, p. 67; De Paoli Benedetti, 1975, p. 253, scheda ...
Leggi Tutto
MELLINI, Mario
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Mario.– Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1440 da Pietro e da Agnese di Cola Margani. In data imprecisata sposò in prime nozze una [...] veteris urbis Romae di Francesco Albertini, del 1510, sia nell’Itinerarium di fra’ Mariano da Firenze del 1518. O. Capitani et al., Roma 2005, p. 169; S. Benedetti, Motivi retorici e aspetti petrarcheschi nella difesa della romanità di Celso Mellini ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] giurista Giuseppe Averani e suo fratello Benedetto, professore di lettere classiche. A Pisa fece anche la conoscenza di numerosi intellettuali, quali Lorenzo Magalotti, Lorenzo Bellini, Francesco Redi e Anton Maria Salvini.
Nel 1696 conseguì presso l ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] belliniano e fu diretta da Bernardino Molinari, con Maria Pedrini solista, all’Augusteo di Roma – e il Benedetti Michelangeli e impaginando programmi dedicati a musicisti italiani contemporanei (Franco Alfano, Alfredo Casella, Gian Francesco ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] Porta Nuova, parrocchia di S. Maria Capella. Già prima della nascita del inizia nel 1480 quando si unì in società con Francesco Girardenghi da Novi Ligure, figlio di un Giacomo si trasferi insieme col catalano Nicolò Benedetti. Al Suigo i due soci ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] milanesi di S. Eustorgio e di S. Maria delle Grazie, a motivo della tentata riforma del morte, pervenuta all'Isolani. L'opera, dedicata a Francesco I re di Francia, fu pubblicata a Pavia nova mundi mutatione (G. Benedetti), apparso a Bologna nel 1523 ...
Leggi Tutto
TAGLIAPIETRA, Angelino,
Anna Scalfaro
detto Gino. – Nacque a Lubiana il 30 maggio 1887 da Costantino Lorenzo, direttore della filiale della cassa di assicurazione imperial-regia, e da Emilia Giuseppina [...] violinista Mario Corti (dedicatario della Sonata per violino solo del 1938) e i compositori Gian Francesco Maestro, in Gazzettino sera, 6 aprile 1955; Il Conservatorio di musica Benedetto Marcello di Venezia: 1876-1976, a cura di P. Verardo, Venezia ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] di recarsi a Roma. Assieme con Filippo Franceschi fu ambasciatore di complimento al nuovo pontefice Ridolfi in Santa Maria in via Lata, in Pietro da Cortona. Piccole e grandi architetture. Modelli, rilievi, celebrazioni, a cura di S. Benedetti - A. ...
Leggi Tutto
eurodeluso
s. m. Chi esprime delusione nei confronti dell’evoluzione del processo di integrazione dell’Unione europea. ◆ «Se otteniamo il 20% nel giugno prossimo, alle Comunali 2001 espugneremo centinaia di sindaci. E lo scrutinio presidenziale...