SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] in coppia con il capitano cortonese Francesco Laparelli che ne fu l’esecutore Diocleziano in S. Maria degli Angeli e 1559-1565), in L’arte in Roma nel secolo XVI, a cura di S. Benedetti - G. Zander, I, Bologna 1990, pp. 343-376; Tiziano (catal.), ...
Leggi Tutto
ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] una proficua collaborazione con Aldo De Benedetti: nello stesso anno firmò con La vena d’oro, In fondo al cuore, Ave Maria, L’opera pia, I tre amanti, Mi sono IV, Milano 1968, passim; F.S. [Francesco Savio], Z., G., in Enciclopedia dello spettacolo ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] nel 1430 a opera del duca Filippo Maria Visconti) e dopo Alberto (morto nel , era stato gentiluomo di Camera del duca Francesco Sforza (1468). Lo zio paterno, Giovanni, I. Il matematico Giovan Battista Benedetti, consigliere del duca, gli dedicò ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] dei Vellis in piazza di S. Maria in Trastevere, con maggior margine di dubbio Sangallo il Giovane, fu elogiato da Francesco De Marchi come architetto militare, , Roma 1987, pp. 175-177, 180; S. Benedetti - G. Zander, L'arte in Roma nel secolo ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giovanni
Francesco Saggio
– Nacque a Bologna nel 1458 o 1459, figlio di Guido di Conte Spataro e di Perpetua di Giovanni Bertuccini (Frati, 1917, p. 456).
L’anno di nascita 1459 si ricava da [...] de li errori) in luce aducte (Bologna, Girolamo Benedetti, maggio 1521). Il confronto con Gaffurio fu a dir Vi si annoverano mottetti per la Vergine (Ave gratia plena, Gaude Maria virgo, Hec virgo est preclarum vas, Virgo prudentissima; dai testamenti ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] 1956 sposò Maria Maddalena Schiavi, dalla quale ebbe quattro figli (Tiziana, Antonio, Anna Maria e Francesco).
Nello stesso inglese Robert Maxwell, che rilevò anche la quota di De Benedetti.
Intanto, nel 1966 Giuseppe aveva fondato il Gruppo Sportivo ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] per il cardinale Francesco Barberini), secondo comitato di arbitrato fra i canonici di S. Maria in via Lata e la famiglia Doria-Pamphili ( La Roma del Borromini, Roma 1968, pp. 115 ss.; S. Benedetti, Guarini e l'internaz. del Barocco, I, Torino 1970, ...
Leggi Tutto
MELLINI, Pietro
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] la carriera ecclesiastica: Francesco fu agostiniano e vescovo di Senigallia; Luca fu abate dei celestini di S. Benedetto; Giovanni Battista, vescovo di Urbino, fu creato cardinale da Sisto IV nel 1476. Una sorella, Maria, sembra non essersi ...
Leggi Tutto
POZZI, Giovanni
Guido Predojetta
POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] d’amore di Polifilo’, di Francesco Colonna (Venezia, presso Aldo con l’architetto ticinese Mario Botta (restauratore della dodici letture (degli anni 1996-99), a cura di R. De Benedetti - P. Gibellini, Milano 2003.
Fonti e Bibl.: C. Dionisotti ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] a Bologna (1548), fu utilizzato dal legato Giovanni Maria Del Monte, più tardi papa Giulio III, nel consegnargli lo stocco e il berretto benedetti; ma l'imperatore esitò prima di Nell'agosto 1587 andò nunzio presso Francesco de' Medici; ma non ebbe ...
Leggi Tutto
eurodeluso
s. m. Chi esprime delusione nei confronti dell’evoluzione del processo di integrazione dell’Unione europea. ◆ «Se otteniamo il 20% nel giugno prossimo, alle Comunali 2001 espugneremo centinaia di sindaci. E lo scrutinio presidenziale...