D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] Vincenzo.
Questi si matricolò nell'arte della seta di Por Santa Maria il 6 febr. 1555; sposò Ginevra del Nente; entrò a si trovava iscritto Bartolomeo di ser Francesco di Domenico D'Ambra.
Il De Benedetti, che pubblica l'albero genealogico della ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] Morricone, Canzone da Sonare di Francesco Pennisi, Le parole del silenzio Tokyo compose In memoria di Arturo Benedetti Michelangeli, trovandosi appunto nella capitale M.C. Valzer, 1998, alla moglie Maria Claudia; FErruCCio Busoni Ostinato Blues, 2002 ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] ponderoso Trattato pio e necessario… alla vera divotione… di Maria (Venezia 1629). Amico e benefattore dei teatini, fu [Francesco Leonardo Martinengo], Raccolta di memorie… della famiglia Martinenga…, cc. 364, 419-420, 506, 547; R. Benedetti, ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] Orsola Veli il M. ebbe tre figli: Emilio Maria, Evangelista e Francesco. Di quest'ultimo non risulta alcuna notizia di rilievo 76-79; Notaio F. Morelli, prot. X, cc. 75v-77v; Notaio P. Benedetti, filza I, nn. 4, 21; Notaio G.B. Querzoli, filza I, n ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] e le pressioni dello zio materno Francesco Pisani che lo convinsero ad appoggiare, di Innocenzo X (cfr. S. Benedetti, Giacomo del Duca e l'architettura il 10 maggio 1584, e venne sepolto a S. Maria in Trivio, vicino al suo stesso palazzo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] di Pisa, insieme con Giovanni dei Benedetti e Pietro del Fornaio. In occasione in el detto modo alla chiesa di S. Maria del Ponte Nuovo, e lì offersero li detti Bonifazio dei Sismondi, Buonaccorso di Francesco Gambacorta, Andrea di Pietro ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] altorilievo scolpito da Francesco Coccia. Una V. Ballio M., Furio Fasolo e Bruno Maria Apollonj-Ghetti, in La facoltà di architettura dell XVII (2004), 34, pp. 105-156 (interventi di S. Benedetti, P. Portoghesi, G. Muratore, M. Vittorini, V. Bordini, ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] Donato e del pianoforte con Francesco Baiardi. Si distinse precocemente e orchestra, interpretato da Arturo Benedetti Michelangeli alla Biennale veneziana del Favoletta, per voce e pianoforte (1939); Ave Maria, per voce e pianoforte (1941); L’incubo ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] di S. Chiara, di S. Maria in Colleromano e di S. Domenico Atri, Roma 1969, p. 229; S. Benedetti, Architettura dell'epoca barocca in Abruzzo, in Battistella, Note su alcune fabbriche attribuite a Francesco Di Sio architetto napoletano attivo in Abruzzo ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] dal giovane nella cappella di S. Maria del Soccorso nella chiesa di S. e Maddalena per la chiesa di S. Francesco a Pausola, datata 1563 (oggi Corridonia (1905), 1-2, pp. 7-10; R. Petrangolini Benedetti Panici, Un allievo del Lotto: D. N. da Caldarola ...
Leggi Tutto
eurodeluso
s. m. Chi esprime delusione nei confronti dell’evoluzione del processo di integrazione dell’Unione europea. ◆ «Se otteniamo il 20% nel giugno prossimo, alle Comunali 2001 espugneremo centinaia di sindaci. E lo scrutinio presidenziale...