TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] Rossini passando per Giovanni Antonio Benedetti, Bernardino Azzurrini, Alessandro Grazioli, Andrea Zannoni, Romualdo Mario Magnani, Dionigi Strocchi, Bartolomeo Righi, Gian Marcello Valgimigli, Antonio Messeri, Francesco Lanzoni e altri autori minori ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] cinquantadue anni (Salomonio).
Come i due fratelli Francesco e Antonio, probabilmente maggiori di lui, venne .; G.B. Zanella, S. Maria di Trento. Cenni storici, Trento 1879, pp. 23 s.; M. Benedetti, Nuovi documenti sullo scultore Vincenzo de ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] e la Gloria di S. Maria Maddalena. Quest’ultima era collocata le compagne per la chiesa di San Francesco alle Scale. Ultima opera conosciuta è 2008, pp. 469-495; M.M. Paolini, Pompeo Benedetti di Montevecchio: un erudito in viaggio tra l’Italia e ...
Leggi Tutto
MICHELE da Calci
Andrea Piazza
MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frate minore con il nome di [...] Dio, in Cristo e nella Vergine Maria. Di fronte alla cattedrale rimprovera ai la sua identità di seguace di s. Francesco e di Cristo. Di via in via, in Vite di eretici e storie di frati, a cura di M. Benedetti - G.G. Merlo - A. Piazza, Milano 1998, pp. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] Valenti di Trevi e, probabilmente, si occupò della sua educazione anche Benedetto Varchi, che lo definì in un sonetto il suo «verde rampollo» Si disse che Orsini avesse fatto uccidere Francesco Peretti, il marito di Vittoria, per sposarla e che si ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] Il fedel'amico di F. Benedetti, che è probabilmente l'ultimo libro scherno de gli dei de'gentili di Francesco Bracciolini (1628, in 12º); le ms. B.447, cc. 104 s. (su una vendita di Domenico Maria a Carlo Fungarini, in data 26 ag. 1667), e il ms. ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] , 12 del corrente, nella chiesa di S. Maria della Pace l’Emo e Rmo signor Cardinal Giacomo . Stefano, Il Papato, l’Impero e il Regno d’Italia. Memoria di Francesco Liverani esaminata e confutata, Roma 1861, p. 35; Hierarchia Catholica Medii aevi, ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] altri coreografi quali F. Aquilanti, M. Benedetti e G. Gallo, attivi all'epoca nei ballerina nella sua città e nella compagnia del marito (morì a Napoli il 15 luglio 1769 Qui il Goldoni conobbe il conte Francesco Prata, al tempo responsabile teatrale, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] rispettivamente Pier Filippo della Corgna e Benedetto de Benedetti (Brandozzi, 1968, pp. 26 nel convento di S. Maria delle Grazie a Monteprandone, da M. de’ pp. Minori osservanti di San Francesco il cui corpo riposa nella città di Camerino scritta ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] nel 1850 il bassorilievo Adamo ed Eva benedetti dal Signore che reca echi dal naturalismo era accompagnata da un opuscolo di Francesco Buonamici che ne elogiava la composizione Valeriano per la facciata di S. Maria del Fiore.
Passata agli onori delle ...
Leggi Tutto
eurodeluso
s. m. Chi esprime delusione nei confronti dell’evoluzione del processo di integrazione dell’Unione europea. ◆ «Se otteniamo il 20% nel giugno prossimo, alle Comunali 2001 espugneremo centinaia di sindaci. E lo scrutinio presidenziale...