ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] (1945), firmato da Aldo De Benedetti e interpretato da Valentina Cortese, con
Tratto da un soggetto di Ettore Giannini e Francesco Rosi, si ispirò a un episodio di cronaca il 17 agosto nella chiesa di S. Maria dei Miracoli, a piazza del Popolo a Roma ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] tuttavia è interessante segnalare che una Gramatica, in latino e volgare, è pubblicata anonima a Bologna, presso Francesco (detto Platone) de' Benedetti, nel 1482. L'opera, poco nota ai bibliografi, è stata segnalata da Frati.
Come volgarizzatore il ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] cfr. quanto annotato da Francesco Fortunati, in Biblioteca apostolica Archivio Borbone, Carte della regina Maria Carolina, cc. 37-42 ( 43, 45-47, 114-118, 123, 126, 180; L.A. Benedetti, Diario dal 22 febbraio al 31 dicembre 1798, in D. Silvagni, La ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] Francesco Orsini (in religione Vincenzo Maria), arcivescovo di Benevento, innalzato al soglio pontificio nel 1724 con il nome di Benedetto progetto di F. R. per le case dell’Università di Santa Maria della Quercia, in Roma, le case, la città, a cura ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] nipote del papa Gian Francesco Aldobrandini.
Porcia riferì nuova chiesa parrocchiale di S. Maria in Villanova Marchesana, situata nella sua B. Sutter, Graz 1967, pp. 92 s.; A. Benedetti, Il governatorato di Alfonso Gabriele di Porcia e Brugnera a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] di Bernini, Giovanni Francesco realizzò la prima in del re Giovanni Casimiro e della regina Ludovica Maria Gonzaga, oggi al Nationalmuseum di Stoccolma (Tomkiewicz, nella sua villa di Porta Pia, e da Benedetto Cossa, tra il 1659 e il 1661, ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] fu sepolto nella chiesa dei padri conventuali di S. Francesco.
La produzione letteraria dell'E., che fu poeta versi sono inoltre editi in Angiolgabriello di S. Maria, G. Liruti, A. Benedetti; quest'ultimo ha pubblicato anche uno dei sonetti in ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] dallo stemma di Benedetto XIV. All'interno dei lavori di ristrutturazione della basilica di S. Maria Maggiore, voluti , 121; F.X. Kraus, Briefe Benedicts XIV an den Canonicus Pier Francesco Peggi in Bologna, Freiburg 1888, p. 11; M. Faloci Pulignani, ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] p. 285; E. Chini, Due altari di Cristoforo Benedetti e di A.G. S., in Per padre La decorazione plastica, in La chiesa di Santa Maria Assunta ad Arco (catal., Riva, 1992- S. Ferrari, La chiesa di San Francesco a Riva del Garda: le vicende degli ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] in catalogo di M. De Benedetti (Trastulli, p. 260), , nel suo studio al n. 3 di via Maria Cristina a Roma, l'esposizione e la vendita di Cugnoni fotografo, Torino 1976, p. 21, figg. 66-69; Francesco Netti. Scritti critici, a cura di L. Galante, Roma ...
Leggi Tutto
eurodeluso
s. m. Chi esprime delusione nei confronti dell’evoluzione del processo di integrazione dell’Unione europea. ◆ «Se otteniamo il 20% nel giugno prossimo, alle Comunali 2001 espugneremo centinaia di sindaci. E lo scrutinio presidenziale...