L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] una viva ricerca nel sacro disegna le chiese di S. Francesco, (1961-1963, ove il pensiero corre alle facciate a nell’opera di Cesare Cattaneo e Mario Radice, a cura di L. Caramel, Milano 1988.
62 Sa. Benedetti, L’architettura delle chiese, cit., ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] in the Sixteenth Century, Trieste 1983.
15. MariaFrancesca Tiepolo, Avanti l'istituzione del Magistrato, in Stefani et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903: I, coll. 233-234.
82. A. Benedetti, Il fatto d'arme del Tarro, f. 7r.
83. Ibid., f. 31r.
84. ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Dc, nelle persone di Mariano Rumor, il nuovo segretario e il secondo da Pierferdinando Casini, Francesco D’Onofrio e Clemente Mastella.
6 1, Doc. 61549, p. 20.
26 Cfr. A. Benedetti, Intervista coll’altro… Presidente del Consiglio, il Conte Gentiloni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] cui testa Adriano pose l’ingegnere Mario Tchou (1924-1961); questi era figlio Italia.
Nonostante queste difficoltà, De Benedetti raccolse un suggerimento avanzato già alla guida della nuova società fu posto Francesco Caio, ingegnere. In parallelo, l ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] a Lodovico Necchi e Francesco Olgiati, quando la battaglia expedit pontificio a opera di Benedetto XV, «Fede e Ragione 1982.
12 Cfr. Chiesa e Società nel Mezzogiorno. Studi in onore di Maria Mariotti, tomo II, a cura di P. Borzomati, G. Caridi, ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] la petizione di un tal Francesco de Dimitri Lettino, detto Fraia p. 186 (pp. 183-203).
25. A.S.V., Senato Mar, 30 aprile 1514, reg. 2, c. 154v, e reg. 5, ' Turchi, Venetia 1545.
56. Rocco Benedetti, Ragguaglio dell'Alleanze, Solennità e Feste fatte ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] il lupo e i briganti di san Francesco, dall'altra la leggenda di Maria Egiziaca e la vita di Margherita da testi.
Del lessico, inutile dire; ma anche la sintassi dei nostri benedetti scrittori non è meno miracolosa della loro qualità poetica; e ove ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] scala del convento di S. Maria in Aracoeli, la terza venne collocata partire per Lepanto ricevette dei vessilli benedetti dal pontefice Pio V Ghislieri Chiesa fece sì che Leone X insistesse su Francesco I per la convocazione di una crociata contro ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] in Italia, in forma anonima, da Francesco Lanzoni47 sulla «Rivista delle riviste per il arcivescovo di Perugia (1910) e Antonio Maria Contini, vescovo di Ampurias e Tempio di inizio Novecento, a cura di M. Benedetti, D. Saresella, Milano 2010, pp. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] clinica e lesione anatomica. Alessandro Benedetti (1450 ca.-1522) nell'opera malattie cardiache del bolognese Ippolito Francesco Albertini (1662-1738), allievo tra i quali Albertini e Antonio Maria Valsalva (1666-1723), del quale divenne ...
Leggi Tutto
eurodeluso
s. m. Chi esprime delusione nei confronti dell’evoluzione del processo di integrazione dell’Unione europea. ◆ «Se otteniamo il 20% nel giugno prossimo, alle Comunali 2001 espugneremo centinaia di sindaci. E lo scrutinio presidenziale...