Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] altre parti della città: a S. Polo, a S. Maria Formosa, e altrove. E vi erano poi i venditori ambulanti Bindoni, Agostino; Bindoni, Alessandro; Bindoni, Benedetto; Bindoni, Bernardino; Bindoni, Francesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, X, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
2. Arie van Vliet NED
3. Louis Chaillot FRA
4. Benedetto Pola ITA
pista - corsa a cronometro maschile
1. Arie van Vliet USA
2. Pierre-Marie Deloof e Dirk Crois BEL
3. Zoran Pancic e Milorad Stanulov YUG
5. Francesco Esposito e Ruggero Verroca ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Benedetti e il suo tempo, Venezia 1987, pp. 9-27; Federica Ambrosini, Profilo ideologico di un patrizio veneziano del '500, "Studi Veneziani", n. ser., 8, 1984, pp. 77-107.
65. Compendio di me Francesco ) della "Doana da Mar" in data 28 luglio ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 1376).
316. Fra i quali Andrea Michiel (572, 1382) e Benedetto Bon lector gramatice (1048, 1386).
317. Monumenti dell'Università di Padova Gian Maria Varanini, Verona 1995, pp. 350-351 (pp. 311-356).
320. Pietro Domenico Pasolini, Francesco Michiel ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] Domenico prete di S. Maurizio, notaio in Venezia (1309-1316), a cura di MariaFrancesca Tiepolo, Venezia 1970 (Fonti per la Storia di Venezia, sez. III, Archivi il saggio introduttivo di Giuseppe Benedetti, Appunti storiografici sul metodo dei ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] l'ambasciatore Francesco Morosini, informando che è nelle grazie del duca sabaudo "un messer Giovanni Battista Benedetti" eccellente le "regole et ordeni" a questa relativi. Quanto a Pier Maria Contarini, cui s'è già fatto cenno, il suo Corso di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] naturale non aristotelico è quello di Francesco Patrizi (1529-1597), che insegnò filosofia 1. ed.: 1981).
Boas Hall 1949: Boas Hall, Marie, Hero's Pneumatica. A study of its transmission and . Selections from Tartaglia, Benedetti, Guido Ubaldo, and ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] dal circolo di cultura fascista e dal Conservatorio "Benedetto Marcello". Compatisce chi si è illuso "sulla a cura di Luciano Osbat-Francesco Piva, Roma 1972, pp. 1-137.
46. G. Vian, Pietro La Fontaine, pp. 286-288; Mario Casella, L'Azione cattolica ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Francesco Ninfa Priuli. Il padre era il triestino Francesco, capocomico e autore, mentre la madre è Maria in cui il poeta nobile fa il verso al carismatico senatore Benedetto Croce, identificandosi eticamente col mondo degli umili, cf. M. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] sprinter che ebbe nel catanese Francesco Scuderi l'uomo di m inferiore ai 13″ appartiene alla tedesca Maria Kiessling che il 29 agosto 1920 corse a nazionale italiano, con Franco Ossola, Luigi Benedetti, Pasqualino Abeti e Pietro Mennea, migliorò ...
Leggi Tutto
eurodeluso
s. m. Chi esprime delusione nei confronti dell’evoluzione del processo di integrazione dell’Unione europea. ◆ «Se otteniamo il 20% nel giugno prossimo, alle Comunali 2001 espugneremo centinaia di sindaci. E lo scrutinio presidenziale...