Blasetti, Alessandro
Stefania Carpiceci
Regista e critico cinematografico, nato a Roma il 3 luglio 1900 e morto ivi il 1° febbraio 1987. Uomo di cinema a tutto campo, rivelò un talento naturale in molti [...] dai suoi numerosi e illustri collaboratori (Raffaello Matarazzo, Mario Serandrei, Umberto Barbaro, Aldo Vergano, Ferdinando Maria Poggioli, Francesco Pasinetti, Jacopo Comin, Aldo De Benedetti, Anton Giulio Bragaglia, Massimo Bontempelli e altri), un ...
Leggi Tutto
PUTTI, Giovanni
Francesco Franco
PUTTI, Giovanni. – Nacque a Bologna il 22 giugno 1771 da Giovanni Matteo e da Anna Cittarelli (Bagattoni, 2007, p. 67 n. 6). Verso la fine degli anni Ottanta iniziò [...] a una analoga scolpita in marmo da Giacomo De Maria nel monumento Caprara, sempre nel cimitero della certosa ( s., 242 s.). Nel 1830 realizzò il monumento di FrancescoBenedetti Forestieri in stile neogotico (cimitero della certosa, sala della ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] Mario Soldati, Umberto Barbaro, Guglielmo Alberti, Raffaele Viviani, Corrado Alvaro, Aldo De Benedetti prime prove a trentenni come Barbaro, Ferdinando Maria Poggioli, Mario Serandrei, Ivo Perilli, Francesco Di Cocco, Raffaello Matarazzo, alcuni dei ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] Giorgio sposò la nobile e coltissima Maria Petrocòcchina, che apparteneva a una deposito humili» nella chiesa di S. Francesco, mentre i denari per la sepoltura sarebbero Graecolatina, a cura di F. Gallo - L. Benedetti, II, Roma-Milano 2014, pp. 287-323 ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] gran parte toccò al duca di Meilleraye, marito di Ortensia Mancini, che assunse il Turenne, ecc.
Bibl.: E. Benedetti, Raccolta di diverse memorie per scrivere Donaver, Il card. M., Genova 1884; L. Simeoni, Francesco I d'Este e la politica it. del M., ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Tammaro De Marinis
Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] fatta dal medico Alessandro De Benedetti (Diaria de bello Carolino) nei primi del 1505, a 56 anni, sposa Maria Torresani, ventenne, figlia del tipografo Andrea di Asola. Alda sia educata nel convento di S. Francesco a Carpi e poi si abbia una dote ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena il 9 maggio 1840, morto in Roma il 7 agosto 1919. Studiò prima scultura, poi passò alla pittura sotto la guida di Luigi Mussini. Tempratosi a [...] Più che nell'Incontro di S. Francesco di Sales col venerabile Ancina, dipinto digradanti, fanno corona a Maria e costituiscono il regno verismo che spesso appesantisce gesti e movenze.
Bibl.: M. De Benedetti, C. M., in La Nuova Antologia, XXX (1908), ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] di Montecassino, fondato nel 529 da S. Benedetto di Norcia, che ebbe fama di studioso di stessi, come Gerolamo Fracastoro e Francesco Rabelais, che studiò medicina a psichiatri di quest'epoca va ricordato P. Marie, scolaro di J.-M. Charcot, ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] una villa sulle pendici di Monte Mario, che è considerata il capostipite dal 1810 al 1815 per cura del conte Francesco Melzi d'Eril, è il maggiore esempio Italian villas and their gardens, Londra 1904; De Benedetti, Ville reali d'Italia, Roma 1926; D. ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] S. Vito (1638-1742), imitazione di S. Maria della Salute a Venezia.
Nel sec. XVIII la Fascio fiumano guidato da Francesco Giunta, finché non fu réellement à Paris en 1918-19, Parigi 1923; G. Benedetti, La pace di Fiume, Bologna 1924; Tchiritch, La ...
Leggi Tutto
eurodeluso
s. m. Chi esprime delusione nei confronti dell’evoluzione del processo di integrazione dell’Unione europea. ◆ «Se otteniamo il 20% nel giugno prossimo, alle Comunali 2001 espugneremo centinaia di sindaci. E lo scrutinio presidenziale...