BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] Signore Gesù Cristo, e imploriamo la sua santa Madre Maria, affinché assista con la sua bontà materna i Padri giorni compresi tra il 2 e il 19 aprile 2005); Benedetto XVI e san Francesco. Storia, teologia, catechesi, spiritualità, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] , dallo stato da Terra a quello da Mar: essi sapevano benissimo adeguarsi a ricoprire - propugnata dall'umanista Francesco Barbaro nel De Arimondo (1684), Avanzago (1600), Barbo (1760), Benedetti (1624), Boccole (1483), Bonzi (1508), Briani ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] testimone, da parte di messer Francesco di ser Viviano Franchi, in poeta e architetto, concernente alla cupola di S. Maria del Fiore, in Id., Belle arti. Opuscoli descrittivi Angelis d'Ossat, a cura di S. Benedetti - G. Miarelli Mariani, Roma 1987, pp ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] Unione industriale. Fu subito chiaro che l’approccio di De Benedetti non era quello di un manager soltanto. Il nuovo a senatore a vita da parte del presidente della Repubblica Francesco Cossiga nel 1991.
La FIAT si configurava allora quasi come ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] . Prota e F. Feo, nel 1728 si trasferì al conservatorio S. Maria della Pietà dei Turchini, dove studiò tra gli altri con N. Fago, 4 opere per i teatri italiani, e che "[q]uesti tanti benedetti cori, duetti, terzetti, quartetti, e finali; è vero che in ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] economica. Sorella di un giurista come Francesco Ghislieri, Ersilia recò al B. una medico valente come G. B. de Benedetti, al quale nel settembre 1613, in da lui abitata nella parrocchia di S. Maria Formosa.
L'autopsia rivelò la causa del decesso ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] Emilio, Clara ed Enrico. Francesco Ippolito si trovò poi ad affrontare Gaspari, G. Pinotti, F. Gavazzeni, Maria Antonietta Terzoli, Raffaella Rodondi, G. Stella, Milano 1979, pp. 343-379; C. Benedetti, Una trappola di parole, Pisa 1980; A. Giuliani ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] I pittori bellunesi prima dei Vecellio, a cura di D. De Paoli Benedetti, cat., Verona 1975, pp. 21-33, 232-235; L. Alpago identificabili: s. Martino, ss. Ermagora e Fortunato, s. Francesco, s. Maria Maddalena, ss. Pietro e Paolo, s. Apollonia, ecc. ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] di cappella presso le chiese di S. Marciliano (Francesco Guami, 1592), S. Maria della Carità (Agostino Corona, 1579), S. Madrigali e ricercari a quattro voci, Venetia 1589.
16. Rocco Benedetti, Le feste et trionfi fatti dalla [...> Signoria di ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] Sulla stessa linea si colloca Domenico Maria Manni, mentre agli antipodi troviamo Giovanni da Claudio Tolomei, da Pier Francesco Giambullari e da Daniello Bartoli. e una capacità analitica più avanzati.
De Benedetti (2009: 153-154) distingue gli ...
Leggi Tutto
eurodeluso
s. m. Chi esprime delusione nei confronti dell’evoluzione del processo di integrazione dell’Unione europea. ◆ «Se otteniamo il 20% nel giugno prossimo, alle Comunali 2001 espugneremo centinaia di sindaci. E lo scrutinio presidenziale...