DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] tenuto nella chiesa di S. Maria delle Vigne, scelse quaranta elettori, moglie, Caterina, figlia di Francesco Caparagia, ebbe 16 figli; Script., 2 ed., XVII, 2, a cura di G. Petti Balbi, ad Indicem; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, II ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] Nel dicembre 1463 il re investì Francesco Sforza e la moglie Bianca Maria Visconti della signoria su Genova e Convegno internazionale,... 1981, Milano 1982, p. 381; G. Petti Balbi, Mercanti e nationes nelle Fiandre: i Genovesi in età bassomedievale, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] Francesco Cocarello, dei suoi figli si ricordano Nicolosina, andata sposa a Edoardo Doria; Eufrasina, che ebbe per marito s., 182, 185; G. Manetti, Elogio dei Genovesi, a cura di G. Petti Balbi, Milano 1974, pp. 32, 116, 126, 128, 177, 179; A. Rovere, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] sotto il nome di "Michele Burlamacchi, Francesco e Agostino Balbani e C.". Avvenuta a : Goffredo, Giovanni Battista, Anna, Bartolomeo, Maria, Elena, Cesare, Bonaventura, Giulio. Morì banchiere genovese Giovanni Agostino Balbi, per 16.000 fiorini ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] podestà di Verona del fratello Francesco, che depauperava il magro di schierarsi a fianco di Maria Teresa nella guerra per la successione A. D. bailo a Costantinopoli al n. h. G. M. Balbi provv. gen. in Dalmazia e Albania dall'anno 1751, 8 febbraio, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] più influenti famiglie della nobiltà genovese: insieme con i Balbi, Saluzzo e Moneglia, secondo un anonimo polemista dei Maria Assereto, e poi Lelia Ricci; suoi figli furono Giovan Matteo, Vincenzo, Giovan Antonio, Gregorio, i religiosi Francesco ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] arrivo a Madrid dell'ambasciatore Giovanni Francesco Lomellini, nell'ottobre, questa prima lunghe insistenze ottenne la scarcerazione del Balbi, che fu tuttavia costretto alla Monasterio passò dapprima alla nipote Anna Maria (1637-1655) e poi allo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] per 8200 lire da Francesco dei conti di Ventimiglia, A. Pesce, Sulle relazioni tra Genova e Filippo Maria Visconti dal 1435 al 1438, Pavia 1921, pp G. Manetti, Elogi dei Genovesi, a cura di G. Petti Balbi, Milano 1974, pp. 7, 10 s., 23; A. Agosto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] Fieschi erano nati Teodora, Alfonso, Francesco e Caterina.
Fonti e Bibl.: ; G. Bracelli, Epistolario, a cura di G. Balbi, Genova 1968, pp. 8, 73; G.M Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti dal 1435 al 1447, I, Torino, 1921 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] Bernardino su commissione degli esecutori testamentari del nobile Pier FrancescoBalbi. Nell'opera si riscontra, al di là di con S. Francesco fra i ss. Antonio Abate e Giacomo Maggiore della chiesa veneziana di S. Barnaba (già in S. Maria delle Grazie ...
Leggi Tutto