CARACCIOLO, Marino FrancescoFrancesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] .
Il C., che ebbe nove figli (Francesco Marino, Giulia Maria, Carlo, Maria Teresa, MariaFrancesca, Giovanni, Vincenzo Maria, Maria Leonilda, Maria Vincenza), morì il 3 dic. 1781 ad Avellino.
Egli fu autore di alcuni componimenti letterari ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Michele
Maria Carla Italia
Nacque a Chio il 10 apr. 1612 da Pietro e Maria Costa. Il padre discendeva dal ramo Reccanelli della nobile famiglia genovese che dal 1346 (anno della riconquista [...] e delle di lei pretese traslationi libri due. Subito dopo si ritirò ancora ad Avellino per quattro anni, favorito dal principe Francesco Marino Caracciolo e dal vescovo Lorenzo Pallavicino nonché oggetto della benevolenza di altri numerosi personaggi ...
Leggi Tutto
BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] damigella della regina Maria d'Enghien, assai in vista alla corte di re di Iacopo Nicola conte di Avellino. La sentenza fu favorevole al per Giacomo); E. Pontieri, Muzio Attendolo e Francesco Sforza..., in Divagazioni storiche e storiografiche, s ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] (Salerno) e successivamente quella di S. Maria nel duomo di Trani. Il C. abbracciò evidentemente la causa aragonese, almeno nel 14-66 alle pretese dei frati di S Francesco a Folloni, di Montella (Avellino), arrivando il 9 ott. 1467 ad una transazione ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, MariaFrancesca
**
Nacque a Barcellona nel 1711 da don Perafan, marchese di Villanueva de las Torres, e da Serafina Espuig de Berardo.
Dal 1715 fu allevata a Vienna presso la corte di [...] marito avvenuta a Vienna (23 febbr. 1748). Solo nel gennaio 1749, però, la richiesta di matrimonio avanzata da Giovanni Francesco sec. XVIII (La principessa di Torchiarolo Afan de Rivera), Avellino 1935;B. Croce, Un prelato ed una cantante del secolo ...
Leggi Tutto