MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] amicizia con l'umanista Francesco Antonio De Giorgio, nipote della Descrizione si conservano ad Avellino, Biblioteca provinciale, Mss., 46 la figura di Geronimo M., in Leverano e il convento S. Maria delle Grazie, Leverano 1984, pp. 37-48; V. Zacchino, ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] attivo in S.Maria della Sapienza, dove, nella cappella dedicata ai Ss.Gaetano da Thiene ed Andrea Avellino, eseguì, oltre distrutti, vanno collocati la Madonna del Rosario per S. Francesco delle Monache, il quadro per la Congregazione dei mercanti ai ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] delle Puglie le figlie di Luigi XV, Maria Adelaide e Maria Vittoria, in fuga dalle truppe francesi viso somiglianti a quelli di Francesco di Borbone, una gran folla giunse l'ordine di proseguire la marcia per Avellino e poi per Nola: lì si riunì col ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] Giovanni Battista, conservate nel convento dei cappuccini di Gesualdo (Avellino) e provenienti dalla chiesa di S. Antonino (Kalby . Eusebio da Cremona nella predella del polittico di S. Maria delle Grazie a Caponapoli, databile agli stessi anni e oggi ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] Giovanni Conca e Onofrio Avellino; ciò lascerebbe supporre, Francesco di Paola, S. Carlo Borromeo che comunica gli appestati, S. Giovanni Battista e S. Francesco Egitto per la chiesa di Gesù e Maria.
Nell'ambito dell'ambizioso intervento decorativo ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] si conservano Immacolata e Morte di s. Andrea Avellino in S. Francesco di Paola; nella sacrestia della chiesa c'è una e storia, XXVIII (1909), p. 178; V. Golzio, La chiesa di S. Maria Maddalena, in Dedalo, I (1932), p. 62; L. Biondi, La morte di ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] il celebre conservatorio napoletano che, insieme con S. Maria di Loreto, S. Maria della Pietà dei Turchini, i Poveri di Gesù di Domenico Francesco Celentano, 7 dic. 1709; L'impresa del Divino Amore nella morte di s. Modestino, Avellino, cattedrale, ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] i fratelli Calì, Pasquale Ricca, Tommaso Solari, l'Avellino, il Pasquarelli, Emanuele Caggiano e Michele Russo, dei a Potenza la statua di Mario Pagano nel palazzo del Tribunale e il medaglione in marmo con Ritratto di Francesco Amati in casa Amati; a ...
Leggi Tutto
COLLINA, Mariano
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] in Patmos del Dosso, già in S. Maria in Vado di Ferrara). Attualmente è possibile rintracciare Copertino e il S. Antonio Abate di S. Francesco, la Madonna con S. Giuseppe da Leonessa, Giovanni Nepomuceno e Andrea d'Avellino;a Faenza: chiesa dei padri ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino FrancescoFrancesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] .
Il C., che ebbe nove figli (Francesco Marino, Giulia Maria, Carlo, Maria Teresa, MariaFrancesca, Giovanni, Vincenzo Maria, Maria Leonilda, Maria Vincenza), morì il 3 dic. 1781 ad Avellino.
Egli fu autore di alcuni componimenti letterari ...
Leggi Tutto