MARULLO, Giuseppe
Mario Epifani
– È ignota la data di nascita di questo pittore, che De Dominici dice nativo di Orta di Atella, nel Casertano, e dunque conterraneo del suo maestro M. Stanzione, nonché [...] , identificabile con la pala d’altare della chiesa di S. Francesco a Matera, firmata e datata 1637 (Barbone Pugliese, pp. 92 e Andrea Avellino in S. Maria della Sapienza, datata 1667, recentemente trafugata; Madonna del Latte in S. Maria delle Grazie) ...
Leggi Tutto
STEFANO di Protonotaro
Claudio Lagomarsini
STEFANO di Protonotaro (Stefano Protonotaro). – Nativo di Messina; non si conosce la data di nascita di questo poeta della scuola siciliana, che comunque è [...] con il titolo di «notaro»). Francesco Torraca (1902, p. 141) quando una pergamena del Tabulario di S. Maria di Malfinò fa cenno di alcuni beni siciliana del sec. XIII [...] con molti documenti inediti, Avellino 1900, pp. 22-24; F. Torraca, Studi ...
Leggi Tutto
MONOSILIO, Salvatore
Stefano Pierguidi
– Nacque a Messina il 30 maggio 1715 da Caterina Monosilio e Andrea Scimone; assunse il cognome materno in omaggio, forse, a uno zio canonico, Salvatore Monosilio. [...] . Per la chiesa di S. Andrea Avellino della sua città natale, alla quale Conca santo titolare. In quella di Gesù e Maria delle Trombe erano alcuni suoi dipinti, tra modesta Madonna con il Bambino e i ss. Francesco di Sales e Tommaso di Villanova in S. ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] da vicino la Madonna con s. Francesco d'Assisi nella chiesa di S. Giovanni D. lavorò a Forino in provincia di Avellino. Firmò e datò le seguenti tele per p. 36) e dal S. Giuseppe Calasanzio adorante Maria dipinto per il Monte di Pietà a Napoli nel ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] con la Nascita di Gesù e, per la chiesa di S. Francesco, una tavola con L'Annunciazione, firmata e datata. Quest'ultima di Monte Partenio, dipinta nel 1713 per la chiesa di S. Maria di Montevergine su commissione del vescovo Albini, e il disegno del ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] D., autore di un profilo biografico di don Alfonso Maria di Borbone, apparso a puntate sul giornale, fu Pio XI, Firenze 1929; La corte pontificia, Roma 1932; Francesco De Sanctis intimo..., Avellino 1935.
Fonti e Bibl.: In memoria del marchese G. ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] , in Appendice a La Tribuna, Roma 1907.
Fonti e Bibl.: Bibl. prov. S. e G. Capone, Avellino, Manoscritti Del Balzo, a cura di M. Della Sala, Avellino 1974; A. De Gubernatis, Piccolo dizion. biografico, Firenze 1879, pp. 309 s.;G. Mazzoni, Rassegne ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] dell'estate del '60 e, persino dopo la fuga di Francesco II a Gaeta, diffuse lettere e memorie per proibire ai preti La reclusione del F. coincise con l'arresto del vescovo di Avellino, F. Gallo, spedito sotto scorta a Torino. Questi fatti scatenarono ...
Leggi Tutto
NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] benestante, era originaria di Teora (Avellino).
Formatosi presso il collegio dei Barnabiti ad Avellino, alla scuola del fisico e nel luglio 1860 per contribuire ad accelerare la resa di Francesco II. Tale incarico gli aprì l’opportunità, nel 1861, ...
Leggi Tutto
RAPOLLA, FrancescoFrancesco Mastroberti
RAPOLLA, Francesco. – Nacque ad Atripalda il 3 giugno 1701 da Angiolo e da Maria Buccarelli.
Poco si sa della sua famiglia, ma è probabile godesse di agiate [...] La difesa della giurisprudenza, trattato di Francesco Rapolla pubblico professore di Leggi nell’Università . ed una polemica con L.A. Muratori sui difetti della giurisprudenza, Avellino 1938; C.G. Mor, L.A. Muratori fra interpreti e codificazioni ...
Leggi Tutto