ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] la ricca vedova Maria di Cardona, marchesa di Padula nel Principato Citra e contessa di Avellino, dalla quale non passare al servizio della Repubblica di Venezia: "Il signor don Francesco da Este risolutamente ha fatto domandar licenza a S. M.stà ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] principe di Avellino accompagna in . Apostoli di Solofra, la Visitazione di Maria ed Elisabetta della Gemäldegalerie di Berlino e a Gravina e la committenza degli Orsini, in Angelo e Francesco Solimena, due culture a confronto. Atti…, Nocera 1990, a ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] i tre bambini, per la chiesa di S. Francesco a Serino, presso Avellino (Rizzo, 1984, p. 387).
Il 16 aprile Madonna del Carmine (ibid., matr. 476, duc. 6, 3 gennaio) e una S. Maria dei Sette dolori (ibid., matr. 476, duc. 10, 28 luglio); al 1706 un S ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] Concezione e di un altro cominciato con S. Andrea Avellino e s. Francesco di Paola, e di due lettere indirizzate a Vincenzo
Tornato a Lugo - dove anche nella piccola chiesa di S. Maria delle Grazie troviamo due dipinti del D., uno con la Vergine ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] prima del 1470, e con due fratelli, Francesco e Morlino de Morlinis da Chieti, il secondo Regno (il santuario di Montevergine, presso Avellino, nella novella LVI) o in altre regioni età moderna. Nel 1794 Anton Maria Borromeo diede notizia di un codice ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] Pietro e Paolo a Mercogliano (Avellino).
Nelle fonti biografiche settecentesche si riferisce della confidenza tra Angelo Solimena e Pier Francesco Orsini dei duchi di Gravina, poi frate domenicano Vincenzo Maria, e futuro papa Benedetto XIII.
Famoso ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] Maggiore di Napoli, dove fu protetto da Andrea Avellino e da Marco Parascandalo (il suo confessore); vestì Costantinopoli, o quella di Francesco I di Francia e e fu seppellito nella chiesa di S. Maria degli Angeli.
Alcuni padri teatini di Napoli ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] dell’arcidiocesi, facendosi coadiuvare dai canonici Francesco De Martino e Ilario Protospataro. Fece restaurare l’oratorio di S. Maria del Principio nella basilica di S. Restituta scritte dal glorioso s. Andrea Avellino (Napoli 1731-32). Quando si ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] di 45 compagnie, sottoposto al comando del principe di Avellino Camillo Caracciolo; e da questo (così stabilisce la , Maria (sposa al principe di Sant'Agata Cesare Firrao e, in seconde nozze, al marchese di Cervinara Giuseppe Francesco Caracciolo ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] del 1871 sposò Francesca Grandinetti, con la quale ebbe sette figli: Giuseppe, Carlo, Luigi, Maria (moglie dell’avvocato ); Osservazioni in difesa di Agostino Freda di Prata, Avellino 1875.
Il suo primo processo importante riguardò l’uccisione ...
Leggi Tutto