MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] genn. 1387), si conveniva di fare sposare Maria al figlio di M., che si chiamava suggeritagli, del resto, da Francesco Eximenis che, in una lettera onore di Salvatore Tramontana, a cura di E. Cuozzo, Avellino 2003, pp. 181-208; M.R. Lo Forte Scirpo ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] Milano e poi in Svizzera, dove secondo Mariano D’Ayala esercitò da medico a Ginevra e del 1797 e i primi del 1798, secondo Francesco Lomonaco «sparse colà gran lume e vi acquistò Bari 1956, pp. 255-377; Avellino, Biblioteca provinciale, Sez. M, Misc ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] Maria, figlia di Iacopo Caldora. Due giorni dopo, mentre ancora si protraevano i festeggiamenti, tre congiurati, Francesco , non prima del 1441, dopo aver riottenuto la contea di Avellino e il ducato di Melfi, gli eresse quel monumento che ancora ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] marchesa della Padulla» e di Massalombarda, contessa d’Avellino, Maria Cardona (Ramazzini, 1879, p. 131): doveva , come risulta da una lettera (oggi smarrita) di un agente mantovano, Francesco Follonico (MacClintock, 1966a, tav. 3b e pp. 599 s.) e da ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] S. Onofrio a Capuana e quello di S. Maria della Pietà dei Turchini, Palermo 1924, di Vincenzo Manfredini, una polemica con Francesco Fontana e trenta lettere inedite a il testo e il contesto. Atti del Convegno, Avellino… 1998, a cura di M. Columbro - ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] "letterario e morale" da F. Avellino, segretario dell'Accademia Pontaniana e aio emigrato. Bloccato anche dal provvedimento di re Francesco I del 16 ag. 1825, che : Lettere di P. De Angelis a José Maria da Silva Paranhos, visconte di Rio Branco; ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] : è il caso del S. Andrea Avellino in S. Paolo Maggiore, a lui p. 62). Come per la pala di S. Maria della Serra, una datazione al 1626-27 sembra molto tav. 348). L'Annunciazione che si trovava in S. Francesco delle Monache (D'Orsi, 1938, p. 61, fig ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] dal 1553 signore di Arienzo, e Virgilio, marito di Porzia Capece, vero continuatore della dinastia, 23r) dedicato al conte di Avellino Giacomo Caracciolo. Il testo, Pilato fu ripreso da Paolo Francesco Perremuto, Declamationi sacre dell'innocenza ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] per l'opposizione del cardinal nipote Francesco Barberini e per i dubbi sull si tennero dapprima nel chiostro di S. Maria delle Grazie presso S. Agnello e poi nel dell'Accademia dei Dogliosi restaurata ad Avellino da Marino Caracciolo. L'anno seguente ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] D. Ciccarelli, Pergamene dell’archivio di S. Francesco di Messina nel tabulario di S. Maria di Malfinò (1240-1320), in Atti Ricerche novissime sulla scuola poetica siciliana del sec. XIII, Avellino 1900; F. Torraca, Studi su la lirica italiana del ...
Leggi Tutto