DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] S. Tommaso di Villanova (già a Napoli, S. Maria Egiziaca), il S. Giovanni della chiesa di S. carattere, come testimoniano le lettere di Onofrio Avellino a Solimena (ibid., p. 335). nozze la figlia dell'avvocato Francesco Di Agostino. Tre figlie, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] nati Giovanni Domenico, Rodolfo, Giovan Francesco e Giovanni Battista, oltre a Gaetano da Thiene e di s. Andrea Avellino nelle quali si riflette il programma di l'anime del Purgatorio, Genova 1635; Maria Maddalena peccatrice e convertita, pubblicata a ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] 1762, pagina non numerata).
La carriera artistica di Francesco Pittoni, nato probabilmente attorno al 1654 e attivo ancora S. Maria della Pace (1740); l’Adorazione dei Magi della chiesa dei Ss. Nazaro e Celso; lo Svenimento di s. Andrea d’Avellino per ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] Emilia (Madonna e ss. Andrea Avellino e Giovanni Nepomuceno), ora trasferita G. Piò e dell'architetto Carlo Francesco Dotti.
Altri scritti del C.: 1931, pp. 844 s.; G. Zucchini, Quadri di Giuseppe Maria e L. Crespi, in Comune di Bologna, agosto 1934, ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] musiche di Francesco Buongiovanni), fino , Ritorno a V., Roma 1979; G. Longone, Intervista a Maria Di Majo Viviani, Napoli s.d. [1981 circa], in V Musica, Arte e Grande Guerra. Atti del Convegno nazionale di studi… 2018, Avellino 2019, pp. 143-173. ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] del Regno d’Italia), come Aquilonia (Avellino), il cui etnico in italiano è esco o -isco, come tedesco e gli antichi francesco e persesco («della Persia») ecc. Si trova che in dialetto per Monte Santa Maria Tiberina (Perugia); casalisco (in italiano ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] Carafa di Maddaloni, dei duchi di Airola, dei Caracciolo d'Avellino, fino a casa Massimo, a Barra, dove il C 1899, pp. 25-33; A. Colombo, Il monastero e la chiesa di S. Maria della Sapienza, in Napoli nobilissima, s.1, XI (1902), p. 68; V.Spinazzola ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] (1139-45), nativo di Monteverde (nell'attuale provincia di Avellino), era entrato sin da ragazzo tra i discepoli di G. altre sei dipendenze, tutte con il rango di abbazie: S. Maria nell'isola di Meleta presso Dubrovnik, S. Salvatore sulla Trebbia ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] in S. Maria della Carità, dal pittore Giuseppe Di Guido e da Lucrezia De Rosa, sorella maggiore di Giovan Francesco detto Pacecco ( Erich Schleier. Seconda Università degli Studi di Napoli, Avellino 2004; S. Causa, La strategia dell’attenzione. ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] de' Caraccioli, del principe di Avellino e di altri titolati ancora.
l'Ultima Cena della chiesa di S. Maria della Sapienza (attualmente in deposito nel convento nomi di Pietro Pesce, Ignazio Oliva, Francesco Salernitano e Giuseppe Piscopo anche se fra ...
Leggi Tutto