ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] rientrò in Italia il fratello Francesco, residente in Canada, che subentrò a Maria nell’accudire la scrittrice, il disincanto. Studi sulla narrativa breve di A.M. O., Casoria 2010; M. Tortora, A.M. O. Cinema. Con sue lettere inedite, Avellino 2010. ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] S. Andrea apostolo e il S. Andrea Avellino utilizzò forse degli schizzi del Cafà, che gli Id., "Casae bottega del cav. Francesco Antonio Fontana"..., ibid., pp. 156, 158 s.; L. Barroero, in La basilica romana di S. Maria Maggiore, Firenze 1987, p. 246 ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] 'avvocato generale dello Stato Francesco Selvaggi, l'avvocato Mario Riccio e, saltuariamente, l'ingegnere Mario Origo. Molto attivo sul province. De Mita e Fiorentino Sullo finirono per conquistare Avellino e Salerno e i morotei il Casertano. Una ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] pubbliche. Nel 1832 fu nominato medico maggiore all'ospedale di S. Maria di Loreto e medico ordinario all'ospedale degli Incurabili; nello stesso anno fu creato cavaliere dell'Ordine di Francesco I e nominato, con decreto reale, ispettore di sanità ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] (gli altri, Tommaso: 1639, Maria Caterina: 1640, Bartolomeo: 1642, della Madonna per la distrutta chiesa di S. Francesco in Castelletto, lasciato interrotto per la morte del affrescate nella cappella di S. Andrea Avellino in S. Siro (di cui restano ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] L’anno di nascita fu fissato al 1510 da Francesco Fiorentino (in L. Tansillo, Poesie liriche edite meridionale e altri studi in onore di Mario Santoro, a cura di M.C. manoscritto del 1668), a cura di P. Colucci, Avellino 2008; T.R. Toscano, L. T., ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] l'ordine di spostarsi in Puglia per assalire, insieme con Francesco d'Aragona, i feudi del principe d'Altamura, Pirro Del rinforzi veneziani, F. pose il campo a Montefusco, presso Avellino, cercando di impedire il transito dei nemici verso la Puglia ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] imagine di San Carlo et di san Francesco d’Assise», «con retrarmi la persona , in Sant’Andrea Avellino e i teatini nella le tre grandi tele mariane per il soffitto della navata di S. Maria Regina Coeli (S. Schütze, in Schütze - Willette, 1992, pp ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] arrivarono a Lecce nel 1588. Nel 1591, quando padre Andrea Avellino promosse la costruzione della chiesa di S. Irene, da Napoli disegno di S. Maria degli Angeli "fatto con esquisita diligenza dal Nostro Rev. Padre D. Francesco Grimaldo della nostra ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] unione personale dal 1094 da un unico abate –, a Santa Maria monialium a Messina, al monastero benedettino di S. Agata a L. Russo, Boemondo. Figlio del Guiscardo e principe di Antiochia, Avellino 2009, pp. 45-47; A. Nef, Conquérir et gouverner la ...
Leggi Tutto