DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] D., autore di un profilo biografico di don Alfonso Maria di Borbone, apparso a puntate sul giornale, fu Pio XI, Firenze 1929; La corte pontificia, Roma 1932; Francesco De Sanctis intimo..., Avellino 1935.
Fonti e Bibl.: In memoria del marchese G. ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] , in Appendice a La Tribuna, Roma 1907.
Fonti e Bibl.: Bibl. prov. S. e G. Capone, Avellino, Manoscritti Del Balzo, a cura di M. Della Sala, Avellino 1974; A. De Gubernatis, Piccolo dizion. biografico, Firenze 1879, pp. 309 s.;G. Mazzoni, Rassegne ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] dell'estate del '60 e, persino dopo la fuga di Francesco II a Gaeta, diffuse lettere e memorie per proibire ai preti La reclusione del F. coincise con l'arresto del vescovo di Avellino, F. Gallo, spedito sotto scorta a Torino. Questi fatti scatenarono ...
Leggi Tutto
NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] benestante, era originaria di Teora (Avellino).
Formatosi presso il collegio dei Barnabiti ad Avellino, alla scuola del fisico e nel luglio 1860 per contribuire ad accelerare la resa di Francesco II. Tale incarico gli aprì l’opportunità, nel 1861, ...
Leggi Tutto
RAPOLLA, FrancescoFrancesco Mastroberti
RAPOLLA, Francesco. – Nacque ad Atripalda il 3 giugno 1701 da Angiolo e da Maria Buccarelli.
Poco si sa della sua famiglia, ma è probabile godesse di agiate [...] La difesa della giurisprudenza, trattato di Francesco Rapolla pubblico professore di Leggi nell’Università . ed una polemica con L.A. Muratori sui difetti della giurisprudenza, Avellino 1938; C.G. Mor, L.A. Muratori fra interpreti e codificazioni ...
Leggi Tutto
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo
Paolo Rigo
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo. – Allo stato attuale degli studi non si è in grado di proporre un’identificazione storica definitiva per questo rimatore – probabilmente [...] «frate Anfugio, priore di Santa Maria, e frate Ruffino de Soleno», annoverarono , 1953, p. 130). Di altro parere è invece Francesco Scandone: lo studioso, basandosi su un documento del 7 poetica siciliana del secolo XIII, Avellino 1900, pp. 26 s. ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Irma Melany
Stefania Bartoloni
SCODNIK, Irma Melany. – Nacque a Cremona il 15 marzo 1847 da Francesco Ignazio, nato a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia), militare di [...] 10 settembre si spense a San Martino Valle Caudina (Avellino), la residenza estiva della sorella la quale le era , Carte Lapegna, b. 4(25, Irene Scodnik, Anni di mia vedovanza.
Donna Maria (M. C. Abate Arcostanzo), I.M. S., in La donna, 5 giugno ...
Leggi Tutto
MASI, Raffaele.
Elvio Ciferri
– Nacque ad Atripalda, presso Avellino, il 10 ott. 1817 da Giuseppe e da Angela Rosa Ronga. Il padre era chirurgo e apparteneva a una famiglia di idee liberali; dal matrimonio [...] Avellino un opuscolo di versi In morte di Maria Cristina di Savoia, nel 1838 un discorso Nella solenne professione delle suore Maria Caterina e Maria delle Due Sicilie, di cui era segretario Francesco De Sanctis. Pochi giorni dopo entrava in Napoli ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] fu ottenuta da un disegno dello stesso De Francesco.
Trasferitosi a Firenze fra il 1838 e il Lavori campestri, del 1855 (Avellino, Museo dell'Irpinia). Da un , una presso la Confraternita dei servi di Maria, una a Caserta, nel palazzo reale, ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Francesco
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro.
Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] Napoli ad accogliere a Gaeta l’infanta Maria Anna d’Austria, futura regina d’ devoto al culto per il beato Andrea Avellino, per il cui sepolcro nel febbraio del nel quartiere dell’Avvocata, Giovanni Francesco e Gennaro e collocando nel monastero ...
Leggi Tutto