GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] S. Francesco, citato da Grosso Cacopardo che lo dice già perduto; una Discesa dello Spirito Santo in S. Andrea Avellino, di Candida). Il dipinto era ricordato da Samiperi come opera di Mariano Riccio, e come tale è stato ritenuto da Previtali (1978) ...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] con Gaetana Caracciolo dei principi di Avellino (Garzya, 1978, p. 153), a Napoli, concorso promosso da Francesco Pepe e vinto da Giuseppe Genuino tavv. XL, XLII; M. T. Oliveros de Castro, Maria Amalia de Sajonia esposa de Carlos III, Madrid 1953, p. ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] chiesa veneziana di S. Maria dei Servi realizzò la Vergine con s. Benedetto e s. Francesco, dove la Vergine appare su Tolentini, realizzò gli Episodi della vita di s. Andrea Avellino, dove il racconto favoloso narrato con tono discorsivo si articola ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] da quasi tutto lo squadrone, si misero in marcia per Avellino, accompagnati dai carbonari guidati dall’abate Menichini.
Il comando fu giorno dopo (12 settembre 1822) in piazza San Francesco, a Napoli, scortati da un forte distaccamento austriaco, ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] delle province di Avellino, Foggia e fine del 1847), lasciando in miseria la vedova, Maria Giuseppa Maurizio Colonna, da cui aveva avuto quattro IX (1800-1801) (sul cui valore v. A. De Francesco, Vincenzo Cuoco, Una vita politica, Roma-Bari 1997, p ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] Gran Corte criminale di Santa Maria Capua Vetere. All’azione .
Si legò d'amicizia con Francesco Trinchera, con il quale diede vita , ad ind.; T. Iermano, Per una biografia di M. P., Avellino 1985; M. P. nel primo centenario della morte 1885-1895, a ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] di Francesco Salfi allievo del celebre Francesco Durante. Selvaggi sarebbe alla regina Maria Carolina di di S. Maria di Loreto a Francesco a Francesco Florimo maestri e compositori a Francesco Florimo, Palermo 2004 e sant’Alfonso Maria de’ Liguori ...
Leggi Tutto
CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] attitudini e i suoi limiti. La visita canonica del 1587 a Pescocostanzo con particolare riguardo alla chiesa di S. Maria in Colle, dove perdurava una non futile controversia giurisdizionale fra l'abate di Montecassino e il vescovo di Sulmona, indusse ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] , dopo il ripristino della costituzione da parte di Francesco II, fu tra i candidati designati dai moderati sua città natale. Vi restò poco, perché il 28 febbraio passò ad Avellino, dove, invece, restò a lungo, assumendo dal novembre 1861 il titolo ...
Leggi Tutto
MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] del convento di S. Francesco in Piazza a Piacenza, aveva realizzato la Morte di s. Andrea Avellino e la Predicazione del beato Paolo Burali pp. 357 s.; A. Corna, Storia ed arte in S. Maria di Campagna. Piacenza, I, Bergamo 1908, pp. 157 s., 160; ...
Leggi Tutto