TORRIANI, Maria Antonietta
Roberto Cicala
TORRIANI, Maria Antonietta (La Marchesa Colombi). – Nacque a Novara il 1° gennaio 1840, secondogenita di Luigi Torriani, orologiaio, e di Carolina Imperatori.
Poco [...] una breve convivenza con il fratello diciottenne, Maria Antonietta si trasferì a Milano e a partire vari letterati tra cui Francesco Dall’Ongaro (che la , 2001, 2016, anche a cura di L. Tamburini, Avellino 2004; a cura di T. Gurrieri, Firenze 2012; In ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] Sposò Antonia Caracciolo, figlia del principe di Avellino, già sposata a Francesco Caracciolo, duca d'Airola. Dal matrimonio , che sposò Fabrizio Carafa, duca di Andria, Anna, Francesca e Maria, tutte monache, dopo la morte del padre, nel monastero ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] degli eremitani di Roma, in S. Maria del Popolo, dunque presso una chiesa S. Nicola in Carcere Tulliano, e Francesco de Patrica, canonico di Alatri e camerario corte, composta da vescovi, come quello di Avellino e quello eletto di Savona, da un medico ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] al precedente, nel convento della stessa chiesa; l'Estasi di s. Francesco, degli ultimi anni del Seicento, nella chiesa di S. Maria degli Angeli; la Madonna del latte e i Ss. Gaetano e Andrea Avellino, del 1713-15, nella cattedrale; S. Antonio e la ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Achille
Rosalba Dinoia
– Figlio di Francesco Saverio e Paolina Paucci, nacque a Catanzaro il 16 genn. 1834, come attestano il certificato di battesimo e altri documenti conservati nell’archivio [...] 4).
Le prime notizie su di lui sono riferite dalla principessa Maria Della Rocca (1883) e risalgono al 1848, anno in cui il in Napoli, Napoli 1859, p. 58; V. Imbriani, in Gazzetta di Avellino, 9 giugno 1877; M. Della Rocca, L’arte moderna in Italia. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] in provincia di Avellino per concordare una simultanea due furono sottoposti assieme a molti altri patrioti, Francesco venne prosciolto e il D. invece condannato Napoli, e ancora nelle carceri di S. Maria Apparente e del Carmine. In tutti i luoghi ...
Leggi Tutto
MARTINEZ
Giovanni Molonia
MARTINEZ. – Famiglia di argentieri, attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII. Provenienti per lo più dalla regione di Valencia, molti uomini di questo nome risultano sin dalla [...] metà del Settecento: Placido, marito di Anna Arena e padre nel 1685 di Francesco Paolo, anch’egli argentiere pp. 55 n. 13, 62 n. 48; G. Molonia, La chiesa di S. Andrea Avellino e la «seconda casa» dei teatini a Messina, in Arch. stor. messinese, s. 3 ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] Itri, l’agostiniano scalzo Egidio di Gesù e Maria, quindi, in seguito, s. Francesco di Geronimo e s. Alfonso de’ Liguori. luoghi visitati vi furono Nocera, Ischia, Amalfi, Pozzuoli, Avellino, Isernia, Nola), predicando con stile «piano, intelligibile, ...
Leggi Tutto
METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] voci… con una moresca (Napoli, M. Cancer, 1577) a Francesco Braida, figlio di Ettore «padrone della città di Bisaccia».
La presenza forse essere stati favoriti dal teologo domenicano Giovanni Maria Guanzelli da Brisighella, «maestro del Sacro palazzo ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] e assai rinomato'monastero di S. Francesco a Folloni. Il buon ingegno che del tribunale di S. Maria di Capua; e Pietro, 1887, p. 21; A. M. Iannacchino, Topografia stor. dell'Irpinia, Avellino 1894, IV, p. 191; P. Colletta, St. del Reame di Napoli ...
Leggi Tutto