GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] strada del Piliero, dal nome della cappella di S. Maria del Pilar, demolita per le nuove opere di sistemazione stradale rilievi degli antichi, avvalendosi della collaborazione dell'archeologo FrancescoAvellino, con lavori compiuti tra il 1819 e ...
Leggi Tutto
JACOPO MOSTACCI
AAniello Fratta
Gli unici tentativi di identificazione biografica di questo poeta, sicuramente ascrivibile al nucleo storico degli intellettuali della corte federiciana, sono a tutt'oggi [...] esperiti da Francesco Torraca e Francesco Scandone nell' feudo a Castro, fra Otranto e S. Maria di Leuca.
Più credibile e proficua la Ricerche novissime sulla Scuola poetica siciliana del sec. XIII, Avellino 1900, pp. 13-20; F. Torraca, Studi su ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] gli altri nei palazzi Avellino, Cellamare, Genzano, , p. 260) nella parrocchia di S. Maria Ognibene.
Le notizie che si hanno sulla vita d'arte, XLII (1957), pp. 163-72, 309-16;F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1957, pp. 82, 141 s., 146, 148, 169; ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] presso l’istituto Pietro Colletta di Avellino fino alla prima liceo, si diplomò a Parma presso il convitto nazionale Maria Luigia, a lezione, fra gli altri, da Francesco Squarcia, italianista e critico letterario, allievo di Attilio Momigliano.
...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] Maria di Portosalvo a Palermo, la Madonna col Bambino in gloria del duomo di Policastro (1555), la Natività della chiesa di S. Francesco , in Sottostrati noncuranti. Restauri d’arte fra Salerno e Avellino, a cura di A. Cuciniello, Napoli 2011, pp. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] , Ferdinando IV, incalzato dalla regina Maria Carolina e dal ministro degli esteri Ruffò di questa sconfitta del F. "verso Avellino". In realtà la spedizione del F. aveva seguito dal rapporto del cittadino Carnot di Francesco Lomonaco, a cura di F. ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] presso la chiesa di S. Francesco, il S. Grato per la chiesa di S. Andrea Avellino, nonché la copia della Madonna , tutte da collocare nella sagrestia della cappella Paolina in S. Maria Maggiore. Documentati due dipinti ‘in maniera’ di quelli posti nel ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] 245; F. Capotorto, La chiesa di S. Maria della Reggia a Umbertide, in Palladio, n.s., ); Il diario del viaggio in Spagna del cardinale Francesco Barberini scritto da Cassiano dal Pozzo, a cura in Umbria, a cura di R. Avellino, Foligno 2010, pp. 394 s ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] della chiesa di S. Maria Assunta, Libro dei battezzati, anni 1723-1732, c. 84) la data di B. Latilla, vescovo di Avellino. In quell'epoca iniziarono massonica, LXVI (1975), p. 420; A. De Francesco, Introduzione, a F. Longano, Viaggio per lo contado ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] Pietro e poi da Giuseppe Maria. Altrettanto duratura fu la permanenza dei fratelli più giovani. Francesco studiò nel seminario diocesano vita politica nell’età giolittiana, a cura di N. Di Guglielmo, Avellino 2007 (in partic. G. Acocella, F. T. e la ...
Leggi Tutto