PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] ritenere plausibile poiché vi risiedeva lo zio Mario Schipani (Utili, in Mattia Preti tra Roma Preti fece il suo ingresso nella corte di Francesco I a Modena, dove si trattenne dal 4 Beati Gaetano Thiene e Andrea d’Avellino in gloria per la chiesa di ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] nella chiesa gesuita di S. Francesco Saverio (poi di S. V., in Arti a confronto. Studi in onore di Anna Maria Matteucci, a cura di D. Lenzi, Bologna 2004, pp d’arte dal Medioevo al Barocco (catal., Avellino), a cura di A. Cucciniello, Napoli ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] che aveva in Tebaldo Francesco, un parente acquisito del -98; C. A. Garufi, Catal. illustrato del tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, Palermo 1902, pp. 48 n. 104, 50 n n. 212; F. Scandone, Storia di Avellino, II, 2, Avellino 1950, p. 215 n. 129; ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] ispiratrice della rivolta del marito contro la regina, Filippo di Taranto fece pace con Giovanna I, mentre il conflitto con Francesco Del Balzo continuò, acuito anche dal fatto che Raimondo (II) Del Balzo conte di Avellino scese in campo al ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] B. Ludovica Albertoni del Bernini in S. Francesco a Ripa che sembra anzi abbia subito l' bozzetti per il S. Pietro Avellino (Leningrado, Ermitage). Ambedue le Roma (modello per una statua di marmo in S. Maria in Campo Santo, Roma) è attribuita al C. ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] genn. 1387), si conveniva di fare sposare Maria al figlio di M., che si chiamava suggeritagli, del resto, da Francesco Eximenis che, in una lettera onore di Salvatore Tramontana, a cura di E. Cuozzo, Avellino 2003, pp. 181-208; M.R. Lo Forte Scirpo ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] Milano e poi in Svizzera, dove secondo Mariano D’Ayala esercitò da medico a Ginevra e del 1797 e i primi del 1798, secondo Francesco Lomonaco «sparse colà gran lume e vi acquistò Bari 1956, pp. 255-377; Avellino, Biblioteca provinciale, Sez. M, Misc ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] Maria, figlia di Iacopo Caldora. Due giorni dopo, mentre ancora si protraevano i festeggiamenti, tre congiurati, Francesco , non prima del 1441, dopo aver riottenuto la contea di Avellino e il ducato di Melfi, gli eresse quel monumento che ancora ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] marchesa della Padulla» e di Massalombarda, contessa d’Avellino, Maria Cardona (Ramazzini, 1879, p. 131): doveva , come risulta da una lettera (oggi smarrita) di un agente mantovano, Francesco Follonico (MacClintock, 1966a, tav. 3b e pp. 599 s.) e da ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] S. Onofrio a Capuana e quello di S. Maria della Pietà dei Turchini, Palermo 1924, di Vincenzo Manfredini, una polemica con Francesco Fontana e trenta lettere inedite a il testo e il contesto. Atti del Convegno, Avellino… 1998, a cura di M. Columbro - ...
Leggi Tutto