FARINA, Ferrante
Antonella Capitanio
Lucchese, figlio di Francesco, è ricordato come orafo in documenti lucchesi dal 1727 al 1779.
Il padre, Francesco, era maestro orefice, documentato per la prima [...] F. collaborò con il padre condividendone anche il marchio dell'aquila, distintivo della bottega. Personaggio di primo vedi l'elenco in Capitanio, 1986, p. 118 (per quelli relativi a Francesco, p. 113); Lucca, Bibl. statale, ms n. 2696: Libro dei ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] si legò di amicizia con il gesuita Giuseppe Marchi, responsabile delle raccolte del Museo Kircheriano, e con Rossi Scotti, la redazione di una Descrizione del santuario di S. Francesco d'Assisi (poi pubblicata nel Boll. della R. Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] un periodo particolarmente fertile: frequentando il chimico Francesco Rocchi l'artista approfondì gli aspetti tecnico- Sindacali del Lazio del 1932, 1934, 1935, 1937, 1940; delle Marche del 1932, 1935, 1938; di Firenze del 1933; di Milano del ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Francesco dei
Walter Angelelli
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore attivo nel Veneto. Dal 1443 al 1456 il suo nome compare in quattro atti dell'Archivio di Stato [...] in origine sulla ricca cornice firmata da Francesco Storibono, oggi perduta a eccezione della parte , 59, 71, figg. 65 s., 91; W. Angelelli - A.G. De Marchi, Pittura dal Duecento al primo Cinquecento nelle fotografie di Girolamo Bombelli, a cura di S. ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Domenico, detto il Tempestino
Olivier Michel
Figlio del fiorentino Federico Marchis (o Marchi), nacque a Roma il 23 ott. 1646; per parte di madre era fratellastro di Lucia De Rossi, che [...] 1975, pp. 201 ss.; G. Michel-O. Michel, La décoration du Palais Ruspoli en 1715 et la redécouverte de "Monsù Francesco Borgognone", in Mélanges de l'Ecole Française de Rome, Moyen-áge-Temps modernes, LXXXIX (1977), pp. 280-83; L. Salerno, Pittori ...
Leggi Tutto
PIROTTI
Carmen Ravanelli Guidotti
– Famiglia di maiolicari, nota come la Ca’ Pirota, la casa o bottega condotta dai Pirotti, attivi tra il XV e il XVI secolo a Faenza, in contrada San Vitale, e nel [...] di lavoro fra la casa Pirota e il pittore di maioliche Francesco Risino in data 16 settembre 1545, Faenza 1927, pp. n ; ibid., XXVIII (1940), 1-2, pp. 25-27; G. Ballardini, Alcune marche di Ca’ Pirota, ibid., XXVIII (1940), 4, pp. 66-72; C. Grigioni ...
Leggi Tutto
ECLISSI (Eclisse), Antonio
Andrea G. De Marchi
Molto scarse sono le informazioni biografiche rimasteci di questo pittore e disegnatore attivo a Roma, di cui si ignorano gli estremi anagrafici. Gli si [...] le Mura, ritratte a monocromo verde (Barb. lat. 4378, codice che reca la data 1634 e fu realizzato per Francesco Barberini; Matthiae, 1971; Bloch, 1986).
Si tratta di una produzione caratterizzata prevalentemente da disegni acquerellati che, pur non ...
Leggi Tutto
stimmate
stìmmate (o stìgmate; anche stìmate e ant. stìmite o stigme) s. f. pl. [dal lat. stigmăta, plur. di stigma -ătis, dal gr. στίγμα -ατος: v. stigma1]. – 1. In greco il termine indicava il marchio impresso col ferro sul bestiame in segno...
archistar
s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda a quanto scrivono, forse con altro intento,...