GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] S. Lorenzo tra i ss. Chiara, Paolo, Francesco e Leonardo, oggi conservata nella chiesa di S. , 62-64, 69-82, 100, 103-106, 111, 116, 141, 510; A. De Marchi, Andrea de Aste e la pittura tra Genova e Napoli all'inizio del Quattrocento, in Bollettino d ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] de Veneciis de consuetudinis et condicionibus orientalium regionum, a cura di S. Simion, in G.B. Ramusio, Dei viaggi di messer Marco Polo, a cura di S. Simion - E. Burgio, Venezia 2015 (edizione digitale).
C.W. Dutschke, F. P. and the manuscripts of ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] 1847 col dramma lirico Tancreda, composto sopra versi di Francesco Guidi per l’apertura della stagione di carnevale del (quaresima 1860) debuttò il melodramma biblico Giuditta (Marco Marcelliano Marcello), che sarebbe stato riproposto due anni ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] 1466 è la notizia di una lite col ministro di S. Francesco a Fermo per un’ancona non finita; il 23 agosto Lorenzo d’Alessandro e una conferma per l’affresco di Aliforni, San Severino Marche 2002, pp. 7 s.; C. Fratini, Pitture e intagli nelle valli ...
Leggi Tutto
SEGALONI, Francesco.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 2 dicembre 1564, da ser Marco di Baldassarre e da Dialta di Matteo Guiducci.
Il padre, notaio originario di Galatrona – antico castello [...] di Firenze, Notarile antecosimiano, 18865; Notarile Moderno, 610-611 (protocolli di ser Marco di Baldassarre Segaloni); 10943, n. 22 (testamento di Francesco Segaloni, del 4 agosto 1630); Raccolta Ceramelli Papiani, 4320; Raccolta Sebregondi, 4842 ...
Leggi Tutto
MILANESI, Carlo
Gianni Fazzini
– Figlio quintogenito di Anton Maria e di Francesca Fantacci, fratello minore di Gaetano, nacque a Siena il 13 luglio 1816. Seguì gli studi classici dapprima nel seminario [...] s. Irene di Tessalonica: quadro dipinto da Francesco Nenci per la nuova basilica di S. Francesco di Paola di Napoli, s.l. né in Storia di Siena, II, Siena 1996, p. 378; P. Marchi, L’istituzione dell’Arch. centrale di Stato a Firenze, in Dai «cimeli ...
Leggi Tutto
RE, Geremia
Francesco Santaniello
RE, Geremia. – Nacque il 21 giugno 1894 a Leverano (Lecce), primogenito di Francesco, sarto, e di Antonia Paladini, pantalonaia.
Compiuti gli studi elementari, iniziò [...] , Carlo Mattioli, Oreste Macrì, Umberto Lilloni e Atanasio Soldati.
Nei mesi di maggio e giugno del 1943 espose a palazzo Marchi di Parma in una doppia personale insieme al ceramista Emilio Casadio, con la presentazione in catalogo scritta da Attilio ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
Federica Siddi
PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] 170-174; F. Rotolo, Le cappelle pisane nella basilica di S. Francesco e l’arco di S. Ranieri nella cappella dei Lombardi, in Immagini la Renaissance, Milano-Parigi 1994, pp. 15-29; A. De Marchi, Maître de la Croix des Piani d’Invrea, in Italies. ...
Leggi Tutto
VILLA, Aleardo Giuseppe Giovanni
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Revello (Cuneo) il 12 febbraio 1865 da Giuseppe, ricevitore del Registro, e da Maria Giambelli. Ebbe un fratello minore di un anno, Filippo [...] pubblicitaria come l’avviso per l’Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea, che disegnò nel 1902.
A partire all’ Bombelli, Doyen, Economica, Galileo, Tensi, disegnando manifesti per diversi marchi, come quelli per le Regate di Pallanza, per i grandi ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] 7 maggio 1494 il L. fece redigere dal notaio Francesco Lando il proprio testamento, disponendo di venire sepolto nella XX (1910), pp. 102 s., 107-112; G.P. Marchi, Ricerche sull'umanesimo veronese, IV, Due biblioteche delQuattrocento, in Vita ...
Leggi Tutto
stimmate
stìmmate (o stìgmate; anche stìmate e ant. stìmite o stigme) s. f. pl. [dal lat. stigmăta, plur. di stigma -ătis, dal gr. στίγμα -ατος: v. stigma1]. – 1. In greco il termine indicava il marchio impresso col ferro sul bestiame in segno...
archistar
s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda a quanto scrivono, forse con altro intento,...