SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] i bozzetti per le scenografie: Antonio e Cleopatra di Gian Francesco Malipiero (1938), Le astuzie femminili di Domenico Cimarosa (1939 nella famosa trilogia epica, a fianco dello scenografo Virgilio Marchi: Un’avventura di Salvator Rosa, La corona di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] da un «magistrum Perum», per la chiesa di S. Francesco ad Ascoli Piceno, di cui non si hanno altre notizie. di tema religioso nei secoli XII-XV, Milano 1994, pp. 282-284); A. De Marchi, P. di D. da M., in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] ma sdegnato per i costumi poco corretti dei suoi allievi (Francesco da Castiglione, in Garin, 1958, pp. 536-538) si contendono un codice di Livio, ibid., pp. 277-286; G.P. Marchi, Discepoli di Vittorino da Feltre tra Mantova e Verona, ibid., pp. 285 ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] (Genova 1709; Roma e Bologna 1712, con musica in parte di Francesco Gasparini; Modena 1714) e Carlo re d’Alemagna (Bologna e Forlì 1713 cantata Le nozze di Perseo e d’Andromeda (Damiano Marchi). Oltre che in duomo Orlandini risulta impegnato in altre ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] antichità.
Documentazione. - Primi disegni di Francesco di Giorgio Martini (cosiddetta Biblioteca Greca 110-150; H. Bloch, ibidem, LXV, 1937, pp. 83-187 (sui marchi dei mattoni); F. Wirth, Römische Wandmalerei nach dem Untergang Pompejs, Berlino 1934 ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] della madre. Jacopo aveva due fratelli: Giovanni Francesco, probabilmente il primogenito, che raggiunse la maggiore secolo (Lucco, 1990, p. 753; Dal Pozzolo, pp. 151 s., De Marchi, p. 162 e Merkel, in Jacopo da Montagnana, 2002). Se Mauro Lucco ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] ecclesiastici straordinari per la nomina di d. Francesco di Paola Taforò ad arcivescovo di Santiago; Enciclopedia cattolica, Città del Vaticano 1949-54, IX, col. 270; G. De Marchi, Le nunziature apostoliche dal 1800 al 1956, Roma 1957, pp. 63, 184, ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] Museo e la città. Vicende artistiche pistoiesi del Trecento, Pistoia 2012, pp. 53-79; A. De Marchi, Come erano le chiese di San Domenico e San Francesco nel Trecento? Alcuni spunti per ricostruire il rapporto fra spazi ed immagini, sulla base dei ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] e si recò poi a Firenze per udire il Benevoli, chirurgo molto noto in quegli anni. Nel 1745 prese in moglie Vittoria Marchi, figlia di un architetto militare.
La sua precocità emerse presto anche nella pratica medica: la città di Faenza fu colpita da ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] ma è forse lo stesso per il quale aveva fornito alcuni cartoni Marco Zoppo tra il 1461 e il 1462 (Romano, 1984, p. stalli, eseguite da Agostino su cartoni forniti nel 1473 da Francesco Del Cossa: i pagamenti al pittore risalgono al 27 settembre per ...
Leggi Tutto
stimmate
stìmmate (o stìgmate; anche stìmate e ant. stìmite o stigme) s. f. pl. [dal lat. stigmăta, plur. di stigma -ătis, dal gr. στίγμα -ατος: v. stigma1]. – 1. In greco il termine indicava il marchio impresso col ferro sul bestiame in segno...
archistar
s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda a quanto scrivono, forse con altro intento,...