Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Movimento tutto italiano e poi europeo, il futurismo è il primo fra le avanguardie [...] campo della musica un ruolo pionieristico va riconosciuto a Francesco Balilla Pratella, cui si devono il Manifesto dei musicisti questi Ottorino Aloisio, Mario Chiattone, Guido Fiorini, Virgilio Marchi, Angiolo Mazzoni (1894-1979), Vinicio Paladini e ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] che il suo contributo fosse limitato a sostenere gli oneri finanziari. Esiste tuttavia la testimonianza contemporanea di Francesco De Marchi, che nel suo trattato Della architettura militare (già in corso di elaborazione prima del 1545, ma edito ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] del convegno…, Fabriano, Foligno, Firenze… 2006, a cura di A. De Marchi, Livorno 2008, pp. 169-186, in partic. pp. 171 s.; C. Fratini, Un ciclo inedito di P. di P. in San Francesco di Orvieto, ibid., pp. 187-198; G. Ermini, La chiesa del Salvatore ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] s. Ranieri nel duomo di Pisa, eseguita nel 1687 da Marc’Antonio con il più giovane Bernardo Holzmann, su progetto di Giovanni , Cinisello Balsamo 1994, pp. 229-231; M. Rossi, Francesco Bracciolini, C. M. e il culto mediceo della Croce: ricostruzioni ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] fu Mori che, con Enrico Tazzoli e Carlo Marchi (più tardi sostituito da Giovanni Acerbi), fu chiamato . 1106 e 1108. Il mandato di amministrazione conferito a Mori da Francesco e Livio Benintendi è in ASMn, Archivio notarile, notaio Pietro Cessi ...
Leggi Tutto
SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] fondata da Annibale in società con Francesco Andreani, Leone Ascoli e l’industriale Francesco Buitoni, il 30 novembre 1907. rispetto ad altri marchi italiani dell’abbigliamento – furono elementi indispensabili all’affermazione del marchio. Nel 1943 l ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] resa nota da Pisani (1998, su segnalazione di A. De Marchi), la tavola del Louvre con la Madonna e il Bambino tra quattro Madonna con il Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Francesco e La deposizione di Cristo nel sepolcro, attribuita al pittore ...
Leggi Tutto
SERMINI, Gentile (Pseudo)
Monica Marchi
– Nacque probabilmente a Siena intorno alla fine del XIV secolo.
Di lui non possediamo nessuna notizia biografica certa: «non si sa con precisione quando sia nato, [...] nelle quali, a proposito della commedia del senese Francesco d’Ambra, stampata a Firenze per i ; Pseudo Gentile Sermini, Novelle, ed. critica e commentata a cura di M. Marchi, Pisa 2012.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Carte strozziane, ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Ferdinando
(Fernando).
Anna Scattigno
– Nacque a Parma il 1° ottobre 1916 da Luigi e da Silvia Azzali. Il padre era un imprenditore nell’abbigliamento militare, la madre morì prematuramente [...] Italia di ripetuti ‘tradimenti’: da Gioacchino da Fiore a Francesco d’Assisi a Dante, alla Riforma invano sollecitata da umanesimo . L’eretico F. T. Atti del Convegno, 2009, a cura di M.G. Beverini Del Santo - M. Marchi, Firenze 2011.
(Fernando). ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] ms. Vat. Ottob. lat. 1510. L'epitaffio di G. per Francesco Barbaro, con uno del Beccadelli su G., è pubblicato in A. Beccadelli di V. Branca, Firenze 1963, pp. 40 s.; G.P. Marchi, Maestri e scolari alla processione del "Corpus Domini" dell'anno 1451, ...
Leggi Tutto
stimmate
stìmmate (o stìgmate; anche stìmate e ant. stìmite o stigme) s. f. pl. [dal lat. stigmăta, plur. di stigma -ătis, dal gr. στίγμα -ατος: v. stigma1]. – 1. In greco il termine indicava il marchio impresso col ferro sul bestiame in segno...
archistar
s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda a quanto scrivono, forse con altro intento,...