NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] e con Luigi Ciarrocchi, Mario De Renzi, Mario Marchi, Luigi Moretti, Mario Paniconi, Giulio Pediconi, Concezio ; chiesa ad Ancona, 1957; piazza antistante la basilica di S. Francesco, Assisi 1959; chiesa a Torrespaccata, Roma 1962; casa di riposo ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] francese e di riflessioni sulle Vite e i Principî di Francesco Milizia.
Nel progetto, non realizzato, per la chiesa di Aselogna (1793), il G. introduceva marcati stilemi palladiani, già presenti, peraltro, nel diaframma colonnato semicircolare dello ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] con tale ruolo passò nel 1830-31, nella compagnia di Francesco Paladini e Carolina Internari, con la quale recitò a Parigi, Trascorso un anno di riposo, entrò nella compagnia di L. Trezzana e Marchi nel 1859; nel 1860 e poi nel 1863 in società con il ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] nel 1804 Rosaspina iniziò l’incisione della Danza degli amorini di Francesco Albani, lavoro lungamente protrattosi fino al 1812 a causa di allievi della sua scuola: Giulio Tomba, Antonio Marchi, Gaetano Guadagnini. Fin dai primi fascicoli l’opera ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] insieme con Talento Bucelli, Giovenco Cionetti, Naddo Bucelli, Francesco Magaldi, Bello Granaiuoli e Borgo Giachetti, ancora per otto , insieme con i giudici Piero Velluti e Iacopo Marchi, una petizione alla Signoria, accolta dai Consigli, per ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] risulta cinquantenne; quanto al nucleo familiare, compare Magdalena di Marchi, identificata come «madre», non si sa se di Negri fra cui il granduca di Toscana Cosimo de’ Medici col figlio Francesco e il genero Paolo Giordano Orsini. Nel 1561, per le ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] alla commenda di famiglia, fondata nel 1621 dal nonno Francesco. Il 16 febbraio 1683 fu vestito cavaliere a Pistoia dal M. Aglietti, Le tre nobiltà, Pisa 2000, pp. 38, 41; Miscellanea Medicea, I, a cura di S. Baggio - P. Marchi, Roma 2002, ad ind. ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] , A. Camilleri, V. Colasanti, L. Comencini, O. Costa, V. Marchi, F. Montesanti, L. Mondolfo, C. Nebiolo, A. Pietrangeli, M. Archibugi, Iaia Forte, P. Virzì, G. Gavolino, Francesca Neri. Furono realizzati oltre 250 cortometraggi e si contribuì ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] La pittura in Italia.Il Quattrocento, Milano 1987, p. 738; A. De Marchi, in La sede storica del Monte dei Paschi di Siena, a cura di F 1990, pp. 304 s., 317-321; M. Folchi, in Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena 1450-1500 (catal., Siena ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] ancora documentato a Urbino come capitano, prima al servizio di Francesco Maria I Della Rovere, ricordato dallo stesso F. come accanto ad altri ingegneri e architetti, tra cui F. De Marchi, I. Meleghino, F. Montemellino, a una serie di riunioni ...
Leggi Tutto
stimmate
stìmmate (o stìgmate; anche stìmate e ant. stìmite o stigme) s. f. pl. [dal lat. stigmăta, plur. di stigma -ătis, dal gr. στίγμα -ατος: v. stigma1]. – 1. In greco il termine indicava il marchio impresso col ferro sul bestiame in segno...
archistar
s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda a quanto scrivono, forse con altro intento,...