CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] rinuncia al pontificato -, ebbe l'arcidiaconato di Lincoln (600 marchi di rendita annua) e la prevostura di Szeben (oggi La sua carica di camerlengo fu esercitata di fatto dal tesoriere Francesco Novelli. E non è neanche sicuro che Gregorio XII fosse ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] in Prospettiva, 1989-90, nn. 57-60, pp. 43-45; A. De Marchi, B. N. detto il «Riccio», in Domenico Beccafumi e il suo tempo Galluzzi, Milano 1991, pp. 225 s.; G. Scaglia, Francesco di Giorgio: checklist and history of manuscripts and drawings, Lehigh ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] l’attività, fra cui la personale allestita nel 1920 nell’ambito della XII Biennale veneziana.
Fonti e Bibl: Trento, Archivio Francesca Moggioli; N. Barbantini, U. M., Roma 1922; G. Perocco, U. M.: 1886-1919, Bergamo 1963; U. M. pittore, a cura ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] durato quattro mesi e valutato il 10 novembre da Francesco Squarcione e da un Nicolò fiorentino, forse Nicolò Baroncelli arte padovana del Rinascimento, Udine 1998, pp. 27-61); A. De Marchi, Un raggio di luce su Filippo Lippi a Padova, in Nuovi Studi. ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] avventure galanti e, inevitabilmente, la corte (coadiuvata anche da Francesco Crispi) prese a pianificare un matrimonio: anche per le alla rivoluzione. Quando, nel 1922, Mussolini preparò la marcia delle camicie nere su Roma, Luigi Facta, informatone ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] s.). Nel 1678 realizzò per i domenicani di S. Marco il riassetto del presbiterio con l’inquadramento della tribuna sovrintendeva all’ampliamento della sagrestia e dei locali annessi, Pier Francesco fu colto da un attacco d’asma sulla strada che lo ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] la miniera - chiamata Alfredo dal nome del primogenito di Francesco - avuta in concessione dal 1872 su un'area di della Caster di Bologna, la società, pur mantenendo il vecchio marchio, assunse la ragione sociale Glisenti Caster con sede a Brescia e ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] agli anni Trenta. L’Incoronazione di spine nella chiesa delle Stimmate di S. Francesco dovrebbe essere di poco anteriore al 1731, allorché fu eseguita la Flagellazione di Marco Benefial creata come suo pendant, e a essa si collega la piccola tela ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] 1985). Nel dicembre del 1985, aiutato dal finanziere Francesco Micheli, acquistò il 10% delle azioni Montedison, in la Repubblica, 1° dicembre 1985; R. Gianola, Montedison, marcia infinita: colpo di scena in foro Bonaparte, V. vende e Gardini ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] firmò – insieme a Paolo Baffi, Ercole Bottani, Emilio De Marchi, Aldo Silvestri, Carlo Urciuoli e Carlo Venditti – la relazione dopo la sua nomina all’allora presidente del Consiglio, Francesco Cossiga – erano congiunturali, ma altre erano «permanenti ...
Leggi Tutto
stimmate
stìmmate (o stìgmate; anche stìmate e ant. stìmite o stigme) s. f. pl. [dal lat. stigmăta, plur. di stigma -ătis, dal gr. στίγμα -ατος: v. stigma1]. – 1. In greco il termine indicava il marchio impresso col ferro sul bestiame in segno...
archistar
s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda a quanto scrivono, forse con altro intento,...