BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] Ardinghelli, una gratifica "per buoni servigi" di 1000 marchi sterline da partedelre Edoardo II. Erede di Gino fu sua scomparsa ne restava ricordo abbastanza vivo da offrir materia a Francesco Sacchetti (nov. LXXX) per una novella rievocativa dove le ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] sono due piccole tavole raffiguranti l’Incontro tra s. Francesco e s. Domenico con i ss. Giovanni Battista, . 25-29; A.G. De Marchi, in La Spezia. Museo civico Amedeo Lia. Dipinti, a cura di F. Zeri - A.G. De Marchi, Milano 1997, pp. 240-245; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] Il Fabria gli attribuisce altri tre fratelli, Bartolomeo, Francesco e Filippo; la loro esistenza rimane però dubbia, visto speranze di ottenere il cappello del cardinale francese Guglielmo di S. Marco, morto il 29 apr. 1282. Così per lo meno riferì ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] padovana" delle opere di G., la Madonna Cini, oggi nella Galleria nazionale delle Marche a Urbino, "uno degli accordi più lucidi e più sottilmente calibrati fra Piero della Francesca e Padova" (Zeri, 1961, p. 79), forse un ex voto dipinto "per grazia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] , ai quali erano stati dati in accomandita dal padre, dagli zii Francesco e Girolamo e da Giovanni Vernacci "7500 ducati d'oro con tutti occasionali da mercanti come Tommaso Baroncelli o Tommaso Marchi, o regolari resoconti come quelli del capitano ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] , Di una visita che fece in Genova nel 1548 il fanciullo don Francesco, in Archivio storico italiano, s. 4, IV (1879), pp. Miscellanea Medicea I-200, a cura di S. Baggio - P. Marchi, Roma 2002, ad ind.; Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] arti, LXII (1902-03), pp. 583-621; E. Levi, Francesco da Vannozzo e la lirica nelle corti lombarde durante la seconda metà del e lingue nel Veneto medievale, Padova 1990, p. 339; G.P. Marchi, Intorno a G. da S., in Gidino da Sommacampagna, Trattato e ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] et érotisme: le personnage de Marie Madeleine dans La Galeria de Francesco Pona, in Au pays d’Eros. Litterature et érotisme en Italie letterarie, XIV (1989), 4, pp. 37-57; G.P. Marchi, Il Giardino di Armida. Dal Sileno di P. alla Dissertazione sui ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] Renaissance Cardinal and his Wordly Goods: the Will and Inventory of Francesco Gonzaga (1444-1483), London 1992, pp. 59-62, 122 sulla porpora, in Il Libro d’ore Durazzo, a cura di A. De Marchi, Modena 2008, pp. 106-111, 118-130; A. C. de la Mare ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Con il sostegno finanziario del conte Francesco Lurani Cernuschi e del nobile Giuseppe Patrizio S. de Salvo Fattor, L. P. maestro di cappella a San Marco, in La cappella musicale di San Marco nell’età moderna, a cura di F. Rossi - F. Passadore, ...
Leggi Tutto
stimmate
stìmmate (o stìgmate; anche stìmate e ant. stìmite o stigme) s. f. pl. [dal lat. stigmăta, plur. di stigma -ătis, dal gr. στίγμα -ατος: v. stigma1]. – 1. In greco il termine indicava il marchio impresso col ferro sul bestiame in segno...
archistar
s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda a quanto scrivono, forse con altro intento,...