Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] fondamentale fu la legge varata nel 1888 dal primo ministro Francesco Crispi sotto la spinta tecnica del professore d’igiene dell’ l’attività di Federico Arcamone (n. 1928) e Aurelio Di Marco (1915-1984). Il primo, laureato in chimica a Pisa nel ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] la meditazione trascendentale con la cristalloterapia magica, San Francesco con il buddhismo Zen, il messaggio con il mutamento in corso: l’affermazione di un individualismo sempre più marcato che dal narcisismo si è evoluto in edonismo e che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] del re di Spagna, sotto il comando di Ferdinando Francesco D’Avalos, marchese di Pescara, furono schierati dietro un , Z. Faktor, Zeichen auf Handfeuerwaffen, Prag 1985 (trad.it. I marchi sulle armi da fuoco portatili, La Spezia 1990).
G. Parker, The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] gotici e l’altra in italiano, una Disposizione di Francesco I, imperatore d’Austria, che reca le caratteristiche di a cura di G. Bosoni, Milano 2000.
Immagini della montagna italiana. Marchi di fabbrica, libri e carte geografiche tra il 1869 e il 1930 ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] interno la scelta della maggioranza popolare di entrare nel nuovo governo di Benito Mussolini dopo la marcia su Roma. Nel 1922 fonda a Milano insieme a Francesco Luigi Ferrari, che ne è il direttore effettivo, il settimanale «Il Domani d’Italia», che ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] romana di una lettera denigratoria da lui scritta a Francesco Maria Gigante; il L., dal canto suo, respinse dei Barberini, Roma 2004, passim; B. Glixon - J. Glixon, Marco Faustini and opera production in Venice (in corso di stampa); Gli Incogniti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] Man’s place in nature (1863), fu tradotta in italiano da Pietro Marchi nel 1869 e comunque ben prima che Darwin stesso si pronunciasse in merito e Gaetano Boccardo per l’economia; e ancora Francesco De Sarlo, Canestrini, Delpino, Giacomo Cattaneo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] analisi al Piemonte dei fratelli Vasco, Giambattista e Francesco Dalmazzo (eroe del Risorgimento senza eroi, 1926 Italian Enlightenment, in Œconomies in the age of Newton, ed. N. De Marchi, M. Schabas, «History of political economy», 2003, 34, pp. 261 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] ".
È venuto ora il momento di studiare A. come uomo di guerra. Fin dalla sua gioventù a Parma il principe si era legato d'amicizia con Francesco di Marchi, celebre ingegnere militare e autore del famoso Trattato d'arte militare; l'insegnamento poi di ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] dichiara, tra l'altro, che il marito "mi ha regalato 3 marchi d'argento quando per la prima volta si era alzato dal letto 27. Jacobus Bertaldus, Splendor Venetorum Civitatisconsuetudinem, a cura di Francesco Schupfer, Bologna 1895, p. 36, col. 2.
...
Leggi Tutto
stimmate
stìmmate (o stìgmate; anche stìmate e ant. stìmite o stigme) s. f. pl. [dal lat. stigmăta, plur. di stigma -ătis, dal gr. στίγμα -ατος: v. stigma1]. – 1. In greco il termine indicava il marchio impresso col ferro sul bestiame in segno...
archistar
s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda a quanto scrivono, forse con altro intento,...