Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] esempio di questa influenza si ha nel trattato Della architettura militare dell’ingegnere militare Francesco de Marchi (1504-1576) pubblicato postumo nel 1599. De Marchi aveva partecipato alla difesa di Firenze durante l’assedio imperiale del 1530, e ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] Procacci, M.: la cappella Brancacci, Firenze 1965; C. Shell, Francesco d’Antonio e M., in The Art Bulletin, XLVII (1965), . Fremantle, M.: catalogo completo, Firenze 1998; A. De Marchi, in Sumptuosa tabula picta. Pittori a Lucca tra gotico e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] del figlio. Bartolomeo aveva preso parte alla guerra tra Francesco da Carrara e Antonio Della Scala e fu presente alla realtà nell'umanesimo italiano, Bari 1967, pp. 26-29; G.P. Marchi, L'orazione di G. alla "Domus mercatorum" e l'insegnamento della ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] 1992) fa sua l'attribuzione di Arcangeli (Pittura bolognese del '300, 1978) a Jacopino di Francesco de' Bavosi, ma in modo poco persuasivo (Lucco, 1986, p. 116; De Marchi, 1999, p. 14) -, per le durezze del panneggio e il giottismo severo e dogmatico ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] 'beni di cittadinanza' ‒ secondo l'espressione di Francesco Alberoni (1964) ‒, fu il primo e più pronto le quali cominciava a muoversi l'Italia del benessere. Ma anche i marchi di acque minerali e bibite, nuovi status symbol alimentari da casa e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] mercato di nicchia. La guida dell’azienda passerà poi al figlio Francesco (1859-1938), al quale già nel 1878 fu affidata la era già nato a Parma, nel 1877, il terzo grande marchio della pasta italiana, la Barilla: si trattava inizialmente di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] -dopo il 1552), arruolati negli eserciti di Francia; Gian Maria Olgiati (1494 ca.-1557), Francesco de Marchi (1504-1576), Gabrio Serbelloni (1509-1580), Francesco Paciotto (1521-1591) e Giovan Giacomo Paleari, detto Fratino (anni Venti del 16° sec ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] la fabbricazione per conto di aziende che vendono con il proprio marchio un prodotto fatto da altri, chiamata in gergo terzismo. Il per il gas liquido. Nel 1957 entrano in azienda i figli Francesco e Vittorio. Di lì a poco l’ingresso nei ‘bianchi’, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] a Giuliana Coen Camerino (1920-2010), la quale, con il marchio Roberta di Camerino, negli anni Quaranta aveva dato il via a il 24 gennaio 1986, quando il presidente della Repubblica Francesco Cossiga (1928-2010) aprì le porte del Quirinale a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] e politici delle tecnologie avanzate. Tra i relatori spiccavano Francesco Carassa, Luigi Dadda, Arnaldo M. Angelini, Umberto Italia e Stati Uniti. Per la realizzazione del progetto San Marco sulla ricerca spaziale, si arrivò nel 1962 a un nuovo ...
Leggi Tutto
stimmate
stìmmate (o stìgmate; anche stìmate e ant. stìmite o stigme) s. f. pl. [dal lat. stigmăta, plur. di stigma -ătis, dal gr. στίγμα -ατος: v. stigma1]. – 1. In greco il termine indicava il marchio impresso col ferro sul bestiame in segno...
archistar
s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda a quanto scrivono, forse con altro intento,...