SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] . Essendo la sua cattedra universitaria allora ricoperta da Francesco Ferrara, la Camera di agricoltura e commercio gli natura economica e finanziaria, sia riguardanti privative industriali, marchi e segni distintivi d’industria.
Nel periodo dell’ ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] un erede a Napoleone. Il 20 marzo 1811 nacque infatti Napoleone Francesco, cui fu attribuito il titolo di re di Roma.
Essere al , Cagliari… 1986, Roma 1988, pp. 173-204; A.V. Marchi, Parma e Vienna. Cronaca di tre secoli di rapporti fra il Ducato ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] tra costui e i suoi ‘compagni’ Ambrogio di Giovanni Lippi, Bernardino di Francesco e Santi di Biagio (Milanesi, 1854, II, pp. 459 s., n Convegno..., Firenze... 2013, a cura di F. Caglioti - A. De Marchi - A. Nova, Milano 2018, pp. 127-138, 196-203; G ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] A. Bagnoli et al., Milano 2003, pp. 348-360; A. De Marchi, La tavola d’altare, in Storia delle arti in Toscana. Il Trecento -Milano 2015, pp. 603-606; G. Freuler, in L’arte di Francesco. Capolavori d’arte italiana e terre d’Asia dal XIII al XV secolo ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] romanzi adattati e portati sulle tavole del Diurno da Francesco Serravalli, collega e amico fraterno che nel 1889 . I romanzi d’avventura di E. S., Firenze 2000; G.P. Marchi, La spada di sambuco. Cinque percorsi salgariani, Verona 2000; F. Pozzo, ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] Rodinò, 2010, p. 31), che riecheggia nella composizione la Vergine col Bambino e s. Francesca Romana di Orazio Gentileschi (Urbino, Galleria nazionale delle Marche) e l’Annunciazione della parrocchiale di Casperia presso Rieti, forse databile al 1649 ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] nel 1611 (p. 634), da cui ebbe almeno tre figli, Francesco (1612-80), pittore, autore di due dipinti nel coro della - P.M. Galimberti - S. Rebora, Milano 2001, pp. 353 s.; R. Marchi, in Sul Tesin piantàro i tuoi laureti..., Pavia 2002, pp. 477-480, n. ...
Leggi Tutto
Scrittura
Francesco Spagna
Il termine scrittura (derivato del latino scribere, "scrivere") è la rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche. L'insieme [...] sul rapporto tra le pratiche di iniziazione dei popoli amerindi, con le quali la società imprime le sue leggi attraverso i marchi, le torture e le scarificazioni sul corpo (corpo che in tal modo diviene 'memoria' di un codice non scritto), e le ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] precarie condizioni di salute, fu impegnato a girare le Marche per la campagna elettorale di PRC. In aprile fu Allegoria, V (1993), 14, pp. 97-105; la ‘conversazione’ con Francesco Leonetti, Il leone e la volpe: dialogo nell’inverno 1994, Torino 1995; ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] di aver sognato più volte la grande frase di Francesca, nella Francesca da Rimini, «Paolo, datemi pace», intonandola poi con sala di registrazione e la sostanziale indifferenza dei grandi marchi discografici nei suoi confronti. Nel 1938 la Cetra ...
Leggi Tutto
stimmate
stìmmate (o stìgmate; anche stìmate e ant. stìmite o stigme) s. f. pl. [dal lat. stigmăta, plur. di stigma -ătis, dal gr. στίγμα -ατος: v. stigma1]. – 1. In greco il termine indicava il marchio impresso col ferro sul bestiame in segno...
archistar
s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda a quanto scrivono, forse con altro intento,...