TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] (1413), ove Girolamo di Lorenzo di Federico è in affari con Francesco Martini e Pietro Cenami (Molà, 1994, p. 295).
A partire toscane conservati nella raccolta Ceramelli-Papiani, a cura di P. Marchi, Roma 1992, p. 69; S. Adorni-Braccesi, «Una ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] , a cura di A. De Marchi - M.G. Lopez (catal., Camerino), Milano 2002, pp. 273 s.; M. Ceriana, Il tempio della Santissima Annunziata, ibid., pp. 279-281; F. Benelli, B. P. e Francesco di Giorgio. Alcuni confronti fra rocche, chiese, cappelle, palazzi ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] d’arte, IV (1998) [1999], 9-11, pp. 57-65; M. Minardi, O. N., Crocifissione e stimmate di s. Francesco, in Fioritura tardogotica nelle Marche (catal., Urbino), a cura di P. Dal Poggetto, Milano 1998, pp. 174 s.; E.A. Sannipoli, La prima biografia del ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] dubbi linguistici del tipo di quelli di Panzini e di Marchi, anche quando sono opera di linguisti lontani da una mentalità vol. 3º (rist. anast. Bologna, Forni, 1995).
Soave, Francesco (2001), Gramatica ragionata della lingua italiana, a cura di S. ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] Egelrico, fu attivo nel 996 e nel 1001, ed è detto marchio nel 1009.
Divennero tradizionali nell’agnazione i nomi di due dei suoi Carbone, si era formato come uomo d’armi nella Padova di Francesco Novello da Carrara e combatté con lui (1402) e poi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] (catal., Milano), a cura di A. Mottola Molfino - M. Natale, Modena 1991, Catalogo, pp. 132-140; A. De Marchi, I miniatori padani a Siena, in Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena 1450-1500 (catal., Siena), a cura di L. Bellosi, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] esecuzione ampio (1538-44), suggerendo inoltre l’intervento di Marco Pino.
Alla fase di maggior vicinanza con Perino appartiene Rodolfo Pio da Carpi, di contro a quella di Francesco Salviati, favorita da Vasari e dal cardinale Alessandro Farnese. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] tra la Landesgalerie del Niedersächsisches Landesmuseum di Hannover e il Museo di S. Francesco a San Marino), costituisce la prima importante commissione per le Marche, occasione che è stata valutata dalla critica anche in relazione alla possibilità ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] . 102-104; P. Bacci, Il Trionfo di san Tommaso di Francesco di Traino e le sue attinenze con la scuola senese, in La pp. 13-48 (in partic. pp. 21 s., 43 nota 78); A. De Marchi, in G. Sarti, Trente-trois primitifs italiens de 1310 à 1500: du sacré au ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] e ambasciatore presso le corti di Ferrara e Rimini. Francesco Sperulo, dopo aver completato gli studi di diritto a Perugia una dinastia, in I Da Varano e le arti, a cura di A. De Marchi - P.L. Falaschi, Acquaviva Picena 2003, pp. 19-40; F. Pirani, ...
Leggi Tutto
stimmate
stìmmate (o stìgmate; anche stìmate e ant. stìmite o stigme) s. f. pl. [dal lat. stigmăta, plur. di stigma -ătis, dal gr. στίγμα -ατος: v. stigma1]. – 1. In greco il termine indicava il marchio impresso col ferro sul bestiame in segno...
archistar
s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda a quanto scrivono, forse con altro intento,...