• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [23]
Diritto [6]
Letteratura [6]
Arti visive [6]
Diritto civile [4]
Religioni [5]
Storia [3]
Musica [2]
Teatro [1]
Storia delle religioni [1]

RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano Chiara Valsecchi RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] l’attendibilità. Un consulto di Raimondi è inserito da Francesco Ziletti nel volume di Consiliorum seu responsorum in causis (17 ottobre 1427), Como, Biblioteca comunale, Archivio Raimondi-Mantica Odescalchi, Testamenti e codicilli, ms. B 285 fasc. ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI MARIA VISCONTI – GEROLAMO TIRABOSCHI – BALDO DEGLI UBALDI – MICHELE SAVONAROLA

PIETRO da Cantinello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Cantinello Augusto Vasina PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] locatore di un hospitium nel Mercato di Mezzo al maestro Bonaventura da Mantica assieme al fratello (G. Fantuzzi, Notizie, 1873, III, p. a opera del filologo romanzo e dantista napoletano Francesco Torraca (1902). Con il riordinamento delle carte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – FEDERICO II DI SVEVIA – GUIDO DA MONTEFELTRO – MAGHINARDO PAGANI – FRANCESCO TORRACA

SERENI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENI, Agostino Silvano Cavazza – Nacque a Capodistria, nell’Istria veneziana, intorno all’anno 1500, da Cristoforo e Zoia. La famiglia apparteneva al patriziato locale e molti suoi membri ricoprirono [...] del 10 luglio, pubblicò a Ginevra, sotto il nome del nipote Francesco Grisonio da poco defunto, l’Instruttione per un giovane, che è quella indirizzata da Stoccarda il 18 aprile 1555 ad Anna Mantica, vedova di Nicolò Vergerio, in cui l’ex vescovo ... Leggi Tutto
TAGS: PIER PAOLO VERGERIO – ANNIBALE GRISONIO – MICHELE GHISLIERI – EPISTOLOGRAFIA – DIRITTO CIVILE

RORARIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RORARIO, Girolamo Aidée Scala – Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485. La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] incaricò, nel 1517, di mettere pace tra papa Leone X e Francesco Maria Della Rovere duca di Urbino, e in questa sua prima febbraio 1549 figura tra i testimoni in casa della famiglia Mantica della donazione dei beni che il vescovo di Capodistria, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEON BATTISTA ALBERTI – MARCANTONIO SABELLICO

ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella Gabriele Scalessa – Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa. Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] letterato Giuseppe Ignazio Montanari. In una lettera del 14 novembre Francesco Fabi Montani diceva di volerla includere in una collana di (1859). Gli sponsali ispirarono un carme celebrativo a Mantica Gabardi Brocchi (madre di Olivo) e una dedica ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – FRANCESCO DALL’ONGARO – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE MONTANELLI

ORGIANI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORGIANI, Teofilo Franco Colussi ORGIANI (Orgian), Teofilo. – Nacque a Vicenza, presumibilmente intorno al 1660 o poco dopo. Nulla è noto circa la sua formazione musicale: potrebbe essere avvenuta nella [...] 1698), Li avenimenti di Rinaldo con Armida (Udine, teatro Mantica, 18 dicembre 1698), La maga trionfante (Este, teatro Nuovo G.A. Boretti e T. Orgiani (1667-1687), in Francesco Cavalli: la circolazione dell’opera veneziana nel Seicento, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DOMENICO FRESCHI – FRANCESCO CAVALLI – AURELIO AURELI – DOMENICO LALLI – CAPODISTRIA

PIGNATTA, Pietro Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATTA, Pietro Romolo Giulia Giovani PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] S. Chiara della Regina a Vienna, diede gli oratori San Francesco Saverio apostolo dell’Indie, Il Tobia, Davide pentito. Per d’Egitto overo La costanza vince il destino per il teatro Mantica (1705) ed allestì Il Pompeo, dedicato ai deputati della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CANDOTTI – FRIULI VENEZIA GIULIA – CIVIDALE DEL FRIULI – CONCILIO DI TRENTO – CRISTINA DI SVEZIA

GRASSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giovanni Battista Lorenzo Finocchi Ghersi Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108). Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] il 1768 e il 1780: ibid., p. 109). Nel 1556, insieme con Francesco Floreani, dipinse le formelle per la cantoria dell'organo del duomo di Udine, (ex oratorio) di S. Lucia in via Mantica, oggi quasi completamente scomparsa, di cui restano alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – SEBASTIANO FLORIGERIO – COSIMO I DE' MEDICI

CHIAROTTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAROTTINI, Francesco Aldo Rizzi Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] in luogo di lasciarle nel teatro" (cit. in Brotti). Dopo il successo avuto a Roma, lavorò a Udine (case Trittonio e Mantica), ad Asolo, a Conegliano e a Castelfranco Veneto. Intorno al 1791 cominciò a dare i primi segni di pazzia, che gli imposero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BERNARDINO BISON – DELLA TORRE DI VALSASSINA – GIANDOMENICO TIEPOLO – GIAMBATTISTA TIEPOLO – CASTELFRANCO VENETO

BORSIERI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSIERI, Girolamo Luciano Caramel Nacque a Como nel 1588 (forse il 3 marzo, giorno in cui fu battezzato) da Giovanni Battista e da una Rusca. Ricevette la prima istruzione nella città lariana e frequentò [...] sopra il Casaubono (dedicato nel 1612 al card. Mantica), un "trattatello" sopra S. Giuliana (già , in Aevum, XV (1941), pp. 473-480; C. Volpati, Pier Francesco Mazzucchelli,detto il Morazzone,il cavalier Marino e G. B., in Periodico della Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali