• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Biografie [106]
Storia [46]
Religioni [15]
Letteratura [11]
Economia [10]
Scienze politiche [8]
Musica [8]
Diritto [7]
Diritto civile [5]
Arti visive [5]

MARVASI, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARVASI, Diomede Fiorenza Tarozzi MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] in Ricerche e documenti desanctisiani. Dal carteggio inedito di Francesco De Sanctis (1861-1883). Documenti, in Atti dell’Acc ; V. Marvasi, D. M.: patriota scrittore magistrato, Soveria Mannelli 2001; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, s. ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – CASTELLAMMARE DI STABIA – FRANCESCO DE SANCTIS – LIBERTÀ DI STAMPA – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARVASI, Diomede (2)
Mostra Tutti

GIULIANO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO, Salvatore Giuseppe Sircana Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo. Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] dell'uccisione del bandito. Alla figura del G. nel 1961 Francesco Rosi dedicò il film Salvatore Giuliano. Fonti e Bibl.: V. di Portella della Ginestra e l'emarginazione delle sinistre, Soveria Mannelli 1997; G. Montalbano, G. e la strage di Portella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO PER L'INDIPENDENZA DELLA SICILIA – STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PORTELLA DELLA GINESTRA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO, Salvatore (2)
Mostra Tutti

PARENTE, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTE, Alfredo Emilia Scarcella – Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari. Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] storicismo italiano che da Giambattista Vico e Francesco De Sanctis conduceva a Croce, Parente, suo onore di G. Cotroneo, 1. Filosofia e storiografia, a cura di F. Rizzo, Soveria Mannelli 2004, pp. 199-202; E. Paolozzi, P., i diari di guerra, in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – PARTITO LIBERALE ITALIANO – RISORGIMENTO LIBERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENTE, Alfredo (2)
Mostra Tutti

PERRICCI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PERRICCI, Ignazio Francesco Franco – Nacque a Monopoli (Bari) il 18 gennaio 1834 da Angelo e Rosa Alba, contadini (Monopoli, Comune, Archivio storico, vol. 1834, n. 34). Fu un grande decoratore pittorico [...] Napoli che attende a quest’arte», in Cinquantacinque racconti per i dieci anni. Scritti di storia dell’arte, a cura del Centro studi sulla civiltà artistica dell’Italia meridionale Giovanni Previtali, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2013, pp. 589-602. ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DEL QUIRINALE – VITTORIO EMANUELE III – ITALIA MERIDIONALE – CORIGLIANO CALABRO – GIOVANNI PREVITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRICCI, Ignazio (1)
Mostra Tutti

BOSCOLI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOLI, Pietro Paolo Carlo Pincin Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] si facea se non quanto volea il card. de' Medici" ricorda Francesco Vettori narrando che "in Firenze questo nuovo modo di governo era a comune religiosità: rifiuto prima di un confessore, Iacopo Mannelli, per ottenerne invece uno di S. Marco, rifiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – LORENZO DE' MEDICI – FRANCESCO VETTORI – LUCA DELLA ROBBIA – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCOLI, Pietro Paolo (3)
Mostra Tutti

STOCCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOCCO, Francesco Carmelo Calci – Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano. Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] gradi di maggiore e morì prematuramente nel 1863. Nel 1806, Francesco di Borbone, duca di Calabria, figlio del re di Napoli Ferdinando rivoluzione, politica, cultura, a cura di F. Mazza, Soveria Mannelli 2001, pp. 151-154, 176; C. Calci, Un generale ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI BORBONE, DUCA DI CALABRIA – FRANCESCO I RE DELLE DUE SICILIE – BARCELLONA POZZO DI GOTTO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IMPRESA GARIBALDINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCCO, Francesco (2)
Mostra Tutti

RENDANO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENDANO, Alfonso. – Nacque a Carolei (Cosenza) il 5 aprile 1853, da Antonio e da Giuseppina Bruno. Si avvicinò precocemente alla musica, da autodidatta, suonando fin da bambino l’organo di una chiesa del [...] Torchi, “Consuelo”, dramma lirico in un prologo e tre atti di Francesco Cimmino, musica di A. R., in Rivista musicale italiana, X R. Un musicista calabrese nell’800 europeo, Soveria Mannelli 1988; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei ... Leggi Tutto
TAGS: SAVERIO MERCADANTE – SIGISMUND THALBERG – GIOACHINO ROSSINI – GIOVANNI SGAMBATI – SALOMON JADASSOHN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENDANO, Alfonso (2)
Mostra Tutti

PUCCI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Emilio Francesco Martelli PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo di Roberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543). Colpito [...] voi il cavalier Emilio Pucci…, in Archivio di Stato di Firenze, Mannelli Galilei Riccardi, 383, ins. 3). Egli non sembra avere avuto Roma. Fece ritorno a Firenze a seguito della morte di Francesco I de’ Medici (17 ottobre 1587) richiamatovi dal nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – FRANCESCO I DE’ MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – COSIMO I DE’ MEDICI – GIACOMO DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCI, Emilio (2)
Mostra Tutti

PERESTRELLO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERESTRELLO, Bartolomeo Francesco Surdich – Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e Caterina Sforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] , I, Africa, Bari 1983, pp. 41-43, 190; G. Eanes de Zurara, Cronaca dei fatti di Guinea, a cura di G. Nanetti, Soveria Mannelli 1990, pp. 531-534; J. Perestreo, Os Perestrelos e Colombo, in Os Descobrimentos e a Expansão no Mundo, Lisbona 1996; L. D ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DI MADERA – ENRICO IL NAVIGATORE – JOÃO GONÇALVES ZARCO – CRISTOFORO COLOMBO – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERESTRELLO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

SEGNI, Bardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGNI, Bardo Pasquale Stoppelli – Visse nella prima metà del XVI secolo ed è sconosciuto l’anno di nascita. Appartenente al ramo dei Segni Guidi, fu figlio di Antonio di Neri e fratello di Fabio, noto [...] di Fabio, che fu il principale, Antonio degli Alberti, Francesco Guidetti, Stiatta Bagnesi, Pier Vettori, ms. Antonio Franchini, Pluteo XLII.1 della Medicea Laurenziana (cosiddetto codice Mannelli). Ne conseguì che la ventisettana del Decameron per ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DOMENICO DE ROBERTIS – ORDINAMENTO CANONICO – RACCOLTA ARAGONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGNI, Bardo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali