• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Biografie [106]
Storia [46]
Religioni [15]
Letteratura [11]
Economia [10]
Scienze politiche [8]
Musica [8]
Diritto [7]
Diritto civile [5]
Arti visive [5]

CAPPONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Francesco Paolo Malanima Figlio di Gino di Lodovico e di Adriana di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze fra il 1480 e il 1490. Il padre, nato nel dicembre 1453 e morto nell'aprile 1498, [...] e cercava di sedare le ultime resistenze al rientro dei Medici. Giovan Francesco de' Pazzi, che era rimasto in città per tutto il tempo dell alla morte del C. rimanevano conti in sospeso coi Mannelli, a Roma e a Bologna. In particolare a Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUERI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUERI, Gherardo Raymond de Roover Figlio di Nicola e di Filippa de' Mannelli, nacque a Firenze intorno al 1389 nel quartiere di S. Maria Novella. Il nonno paterno, Francesco di Bartolo, era fratello [...] dei quartiere di S. Maria Novella e che morì prima del 1412 quando il B. e i suoi fratelli minori, Francesco e Adovardo, pagarono congiuntamente le prestanze nello stesso gonfalone al posto del padre. Poiché Nicola era l'unico cugino di Piccarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Recco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Recco Michael Mallett Nato l'11 ott. 1413 da Uguccione di Mico e da Caterina di Iacopo Gianfigliazzi, fu una figura di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze nella seconda metà [...] testimoni del matrimonio di una figlia del C., Fiammetta, con Francesco Gherardi; una sua sorella andò in moglie all'influente mercante nel 1465 dalla vedova del famoso capitano di mare Raimondo Mannelli. Il C. lo ereditò alla morte del fratello, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRAMALLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAMALLO, Lorenzo Michela Catto TRAMALLO, Lorenzo. – Nacque a Portovenere (La Spezia) verso il 1577. Le fonti non riportano il nome dei genitori. Si addottorò in utroque jure. Fu avviato alla carriera [...] periodo appartiene l’interessante rapporto con Francesco Ingoli (1578-1649), segretario della congregazione Storia della diocesi di Gerace (Calabria) dalla soppressione del rito greco al trasferimento della sede (1480-1954), Soveria Mannelli 2014. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CHIARAVALLE CENTRALE – CONCILIO DI TRENTO – NUNZIO APOSTOLICO

BUONDELMONTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Bartolomeo Gaspare De Caro Figlio di Rosso e di Tommasa di Antonio, da Filicaia, nacque a Firenze il 2 sett. 1438. Nel 1470 era ad Avignone ove dirigeva quella succursale dell'impresa [...] bancaria fiorentina Mannelli. Fu successivamente socio coi Capponi (contribuendo con un terzo del capitale) nelle loro compagnie il 1470, a quanto pare. Nel 1473 sposò Gianna di Francesco Peruzzi e in quello stesso anno fu inviato dalla Signoria in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCATTATIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCATTATIS, Luigi Francesco Russo Nato a Cosenza il 12 nov. 1838 da Vincenzo e da Teresa dei baroni Amantea, studiò a Scigliano, poi a Cosenza, ma, avendo manifestato idee liberali, gli fu impedito [...] completare gli studi a Napoli. Nel 1860 fece parte del comitato insurrezionale di Bianchi, distinguendosi nello scontro di Soveria Mannelli, che agevolò l'avanzata dei garibaldini. Fu, dal 1879, insegnante e direttore del ginnasio di Scigliano e, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAUREANA DI BORRELLO – REGGIO CALABRIA – CASTROVILLARI – CALABRIA – AMANTEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali