PIGLIARU, Antonio
Antonello Mattone
– Nacque a Orune (Nuoro) il 17 agosto 1922, da Pietro e Maria Murgia, entrambi maestri elementari.
Rimasto orfano di padre in tenera età, si trasferì a Sassari per [...] Rina Fancellu, da cui ebbe tre figli: Giovanni, Francesco (futuro presidente della Regione sarda) e Amelia Maria. Ichnusa”: L. Berlinguer e A. P., in Tra diritto e storia…, I, Soveria Mannelli 2008, pp. 183-192; La ricerca di A. P. (1922-1969) sulla ...
Leggi Tutto
PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] definizione di semplice «poeta del villaggio» coniata da Francesco De Sanctis ed ereditata da una parte non a cura di M. Palinuro - P. Villani, prefazione di O. Zecchino, Soveria Mannelli 2012 (in partic. F. Barra, P.P. P. Una biografia politica, pp ...
Leggi Tutto
MISASI, Nicola
Vittorio Cappelli
MISASI, Nicola. – Nacque a Cosenza il 4 maggio 1850 da Francesco Saverio, ispettore carcerario, e da Giuseppina De Angelis.
Cresciuto nell’ambiente della piccola borghesia [...] ; Devastatrice, ibid. 1907; La mente e il cuore di san Francesco di Paola, Lanciano 1907; S. M. la Regina, Milano 1911 ibid. 2004; Racconti calabresi, prefazione di G. Rando, Nuoro-Soveria Mannelli 2006.
Fonti e Bibl.: P. Rossi, L’animo della folla, ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] domiciliare che aveva portato al rinvenimento di due copie delle Scritture, il M. venne arrestato insieme con altri presenti (F. Mannelli, A. Fantoni) poi costretti all'esilio, e A. de Noè Walker, un inglese subito rilasciato per l'intervento dell ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] L’ultimo Artale d’Alagona e il giurista S. M.: due storie incrociate, in Mediterraneo medievale. Scritti in onore di Francesco Giunta, I, Soveria Mannelli 1989, pp. 436-441, 444-446, 448-452; Id., La forza e gli argomenti della propaganda durante lo ...
Leggi Tutto
RANIERI di Manente, conte di Sarteano
Mario Marrocchi
RANIERI di Manente, conte di Sarteano. – Nacque presumibilmente verso gli anni Settanta/Ottanta del XII secolo (e il suo nome compare nelle fonti [...] 115; P.L. Meloni, L’avventura siciliana di Raniero da Sarteano, in Mediterraneo medievale. Scritti in onore di Francesco Giunta, I-III, Soveria Mannelli 1989, III, pp. 897-911; B.U. Huckler, Kaiser Otto IV., Hannover 1990, pp. 148, 649; M. Marrocchi ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] Altri onorandi reggiani, Reggio Emilia 1935, pp. 26-30; C. Fano, Francesco V. Il Risorgimento nel ducato di Modena e Reggio dal 1846 al 1849, a Reggio Emilia nella seconda metà dell’Ottocento, Soveria Mannelli 2003, pp. 54 s., 152, 178; Camera ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Giulio Cesare
Domenico Cecere
RECUPITO, Giulio Cesare. – Nacque a Napoli nel gennaio del 1581, figlio unico di Giampaolo e di Dianora Sclano. Il padre, avvocato e magistrato dei supremi tribunali [...] dedicate – come gran parte delle sue opere – al cardinale Francesco Barberini.
Le prediche esaltano la fede e le opere di il Gigante, a cura di R. Casapullo - L. Gianfrancesco, Soveria Mannelli 2014, pp. 80 s., 88-90; A. Tortora, L’eruzione vesuviana ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] Principia di Newton. Avviò un fitto carteggio con Francesco Maria Zanotti, voce autorevole dell’ambiente accademico di , in La scienza nel Mezzogiorno dopo l’Unità d’Italia, Soveria Mannelli 2008, pp. 27-89; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] f. 85, nn. 620 s., 626; f. 96, n. 464; f. 98, n; 532; f. 111, n. 355; f. 116, n. 359; Ibid., Mss. Mannelli-Galilei-Riccardi, n. 462; Ibid., Mss. Ceramelli Papiani,n. 2013; Ibid., Priorista Mariani, VI, c. 1434; Ibid., Carte Dei, ins. 1; M. Buonarroti ...
Leggi Tutto