OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...]
In uno criticò il prefetto della Biblioteca Vaticana Francesco Antonio Baldi per aver scoperto indicazioni profetiche sulla Roma 2002, pp. 727 s.; P. Vismara, Oltre l’usura. La Chiesa moderna e il prestito a interesse, Soveria Mannelli 2004, ad ind. ...
Leggi Tutto
SALOMONIO (Salamonio, Salomone), Ottaviano
Carla Casetti Brach
SALOMONIO (Salamonio, Salomone), Ottaviano. – Nacque presumibilmente nella prima metà del XV secolo (dal momento che già nel 1478 operava [...] essa senza note tipografiche, attribuita ai torchi del napoletano Francesco Del Tuppo (1485).
In due sole edizioni di Mariale del secolo XV, a cura di E. Andricciola, Soveria Mannelli 2005, ad ind.; F. Uccello, Ricerca breve sulle quattrocentine ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] morte (1859) di Ferdinando II aveva sperato che Francesco Il si unisse al Piemonte nella guerra contro l'Austria Croce e la famiglia Ferrarelli, in Croce e la Calabria, Soveria Mannelli 1984, pp. 41-66; Il centenario del Collegio militare con scritti ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] vita pubblica fu però posteriore al 1564, anno in cui il duca Cosimo I de' Medici aveva ceduto al figlio primogenito, Francesco, il governo dello Stato, sia pure riservando a se stesso il titolo ducale e la "suprema autorità". Sembra infatti che il ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Francesco Maria
Alfonso Mirto
– Nacque a Morano Calabro, presso Cosenza, il 30 gennaio 1686, da Antonio e da Anna Beatrice Carafa dei principi di Belvedere.
Quasi tutte le notizie sulla vita [...] che condusse a distanza con Pierre Bayle e con Francesco Antonio Piro, autore dell’opera Della origine del male , Il problema del male in Pierre Bayle e F.M. S., Soveria Mannelli 1994; A. Piromalli, La letteratura calabrese, II, Cosenza 1996; G. ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] 2, pp. 51-70; Id., Altre notizie su S. P. e Adeodato Franceschi, ibid., XCVII (1985), 1, pp. 29-34; A. Marra, Pilade Bronzetti e altri Italiani a Londra (1841-1871), a cura di R. Sarti - N. Mayper, Soveria Mannelli 2011, pp. 45-48, 117, 190, 206 s. ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Edoardo
Stefano Tabacchi
OTTAVI, Edoardo. – Nacque ad Ajaccio il 7 giugno 1860 da Giuseppe Antonio – di origine corsa, professore di agricoltura a Casale Monferrato e agronomo legato a Giovanni [...] questo motivo Ottavi avversò le politiche protezioniste di Francesco Crispi sulla cerealicoltura, che danneggiavano le produzioni presidenti delle Camere di commercio italiane (1862-1944), a cura di G. Paletta, II, Soveria Mannelli 2005, pp. 570 s. ...
Leggi Tutto
MICELI, Luigi Alfonso
Paolo Posteraro
– Nacque a Longobardi, in provincia di Cosenza, il 7 giugno 1824, settimo figlio di Francesco e di Antonia Campagna dei baroni di Sartano.
La famiglia, appartenente [...] -220, 223, 228 s.; L. Addante, L. M. (1824-1906), in Cosenza e i Cosentini: un volo lungo tre millenni, Soveria Mannelli 2001, ad ind.; M.L. Miceli Capocaccia, L. M.: cospiratore, soldato, deputato d’opposizione, Roma 2006; L. Carpi, Il Risorgimento ...
Leggi Tutto
NEGRO, Silvio
Federico Ruozzi
NEGRO, Silvio. – Secondogenito di Raffaele e di Angela Filomena Cavaliere, nacque il 15 aprile 1897 a Chiampo, in provincia di Vicenza, in una tipica famiglia patriarcale [...] . Il responsabile delle questioni vaticane da Roma Francesco Turchi, le cui cronache già più volte avevano della sera, 15 dicembre 2000; E. Marcucci, Giornalisti grandi firme, Soveria Mannelli 2005, pp. 365-371; Filippo Sacchi e S. N. scrittori- ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] Luigi Einaudi, Pasquale Jannaccone, Volrico Travaglini e Francesco Vito) che costituì a Torino l’Associazione italiana storia, 1906-2006, a cura di R. Cagiano De Azevedo, Soveria Mannelli 2006, pp. 373-76; F. Bientinesi, La parziale eccezione, costi ...
Leggi Tutto