SQUARCIALUPO, Gianluca
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Palermo, verosimilmente negli anni Ottanta del Quattrocento, da Pietro, esponente di una famiglia di origine toscana, stabilitasi nella città fra [...] per mano di Nicolò Bologna, mentre Francesco Bologna e Pompilio Imperatore facevano strage degli Ferdinando il Cattolico a Carlo V. L’esperienza siciliana 1475-1525, Soveria Mannelli 1982, ad ind.; G. Giarrizzo, La Sicilia dal Cinquecento all’Unità ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] edizione napoletana, raccolti e pubblicati dal conte Francesco Manfrè, Reggio Calabria 1883; Opere scelte di un anno. Figure ed eventi, a cura di P. Ciro, Soveria Mannelli 2018, pp. 169-182; D. V. Un raffinato collezionista nella Calabria dell ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] Tantum ergo, una Litania grande e un Vespro solenne. Francesco Paolo Tosti, allora dodicenne, vi assistette e ne lasciò Tripodi, S.: musicista e didatta calabrese di Filadelfia, Soveria Mannelli 2007 (con catalogo delle opere); A. Pugliese, Giorgio ...
Leggi Tutto
SANI, Luigi
Gabriele Scalessa
SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] letterari e pubblici dal sindaco reggiano Gian Francesco Gherardini. Nel mese di febbraio aveva 1978, n. 38, pp. 21-48; A. Ferraboschi, Borghesia e potere civico..., Soveria Mannelli 2003, pp. 102 ss.; Id., Il poeta L. S..., in Reggio storia, 2011, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] Signoria. Egli risultò l'unico grande, assieme ad Amaretto Mannelli, ad essere prescelto nello scrutinio del 1363. La Repubblica , dove si erano asserragliati gli uomini rimasti fedeli a Francesco dei conti Guidi di Dovadola, che erano insorti al ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Ignazio Maria
Manfredi Alberti
– Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino.
Uno dei suoi fratelli, [...] pp. 137-144; C. Duggan, Creare la nazione. Vita di Francesco Crispi, Roma-Bari 2000, pp. 118, 859; L. Cucchiella, A. Ciampani - C.M. Fiorentino - V.G. Pacifici, Soveria Mannelli 2004, pp. 183-203;Tra Stato e società civile. Ministero dell’Interno ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] amico Tornielli, al quale tuttavia fu poi preferito Francesco De Renzis. La destinazione londinese si spiegava alla 2004, ad vocem; G. Nicolosi, Diplomazia (età liberale), in Dizionario del liberalismo italiano, I, Soveria Mannelli 2011, pp. 332-338. ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] Nell'aprile 1686 il granduca lo inviò a Roma al seguito di Francesco Maria de' Medici, suo fratello, che vi doveva ricevere il consistenza e composizione (Arch. di Stato di Firenze, Mannelli Galilei Riccardi, filza 253, ins. 1). Gli interessi ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] Lì insegnavano, tra gli altri, l’italianista Francesco Torraca, gli antichisti Enrico Cocchia ed Emanuele Ciaceri Contributo ad una storia della cultura napoletana tra Ottocento e Novecento, Soveria Mannelli 2003; M. Del Treppo, Ricordo di E. P, in ...
Leggi Tutto
VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] Nel 1570, morti l’uno dopo l’altro Alvise e Francesco Pisani, Vielmi fu sollevato dal titolo di Argos e designato teologia e la scienza nella scuola padovana del Cinque e Seicento, Soveria Mannelli 2001, pp. 69-86; E. Bonora, Giudicare i vescovi. La ...
Leggi Tutto