ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] intensamente alla vita universitaria e fin dal 1939 Francesco Maria Vito e Amintore Fanfani gli richiesero studi 1993), Roma 2000, ad ind.; L’autunno sindacale del 1969, a cura di A. Ciampani - G. Pellegrini, Soveria Mannelli 2013, ad indicem. ...
Leggi Tutto
TURATI, Francesco Antonio
Silvia A. Conca Messina
TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855).
Cresciuto [...] imprese cotoniere italiane del XX secolo, il cotonificio Francesco Turati, che Vittorio Olcese avrebbe costituito nel 1904 ai patrimoni milanesi. Le dichiarazioni di successione ottocentesche, Soveria Mannelli 1999, p. 71; S.A. Conca Messina, Il ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] Et la tradottione del Quarto dell’Eneide, curata dall’allievo Francesco Antonio Rossi, Napoli 1624; ed. più completa in quattrocento anni dopo…, a cura di A. Daniele - F.W. Lupi, Soveria Mannelli 1997, pp. 93-115; C. De Frede, I libri di un letterato ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] doctor in utroque iure.
Pochi mesi dopo la laurea, il duca Francesco III gli conferì il titolo di avvocato con facoltà di patrocinio medioevo ed età contemporanea, a cura di A.A. Cassi, Soveria Mannelli 2009, pp. 85-103; Id., V., B., in Dizionario ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] ultimi oscuri anni di Barlaam e la verità storica sullo studio del greco di Francesco Petrarca, Napoli 1910, pp. 33 s.; G. Mercati, Se la bizantina. Civiltà bizantina nei territori di Gerace e Stilo, Soveria Mannelli 1998, p. 297; G. Fedalto, S. A. ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] spagnolo.
I buoni rapporti con il governatore Francesco Spannocchi Piccolomini, di cui avrebbe poi italiana nel primo Ottocento, Milano 1951; E. Guarnieri - M.A. Mannelli, La cultura medica ed i suoi esponenti nella Firenze del primo Ottocento, ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] Nel dicembre del 1515 partecipò a Bologna all’incontro tra Francesco I di Valois e Leone X, successivo alla battaglia , 610-613; Mannelli Galilei Riccardi, 383, ins. 6 (lettere di Pucci); 386, ins. 1.; Diplomatico, Mannelli Galilei Riccardi, 17 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] nel 1529 a Bari, combattendo contro le truppe di Francesco I che avevano invaso la Calabria.
Nel testamento del il Cattolico a Carlo V. L’esperienza siciliana 1475-1525, Soveria Mannelli 1982, passim; O. Cancila, Così andavano le cose nel secolo ...
Leggi Tutto
TURRI, Giuseppe
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 29 novembre 1802, terzogenito di Pellegrino, gentiluomo di antica famiglia originaria della Garfagnana, e della cugina Luigia Turri.
Fu [...] sec. XIV al XIX, Firenze 1933, p. 553; C. Fano, Francesco V, Reggio Emilia 1941, pp. 159, 191; Reggio dopo l’Unità ad ind.; A. Ferraboschi, Borghesia e potere civico a Reggio Emilia nella seconda metà dell’Ottocento, Soveria Mannelli 2003, pp. 221 s. ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] , infatti, solo di gestire rapporti politici ma, poiché Francesco II resisteva asserragliato a Gaeta, anche di comandare un’ 104, 140; F. Sanfelice di Monteforte, I Savoia e il mare, Soveria Mannelli 2009, pp. 83-110; M. Ferranti, E. di S. C. Un ...
Leggi Tutto