ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] cui fu il regista unico. Infine, contribuì a spingere Francesco II a lasciare la capitale per Gaeta, inviandogli uno 1936; A. De Leo, Don L. R. un meridionale scomodo, Soveria Mannelli 1981; G. Vallone, Dalla setta al governo. L. R., Napoli 2005 ...
Leggi Tutto
RICCIULLI, Antonio
Luca Addante
RICCIULLI, Antonio. – Nacque a Rogliano presso Cosenza, pare il 30 maggio 1582 da Sempronio, mentre non è noto il nome della madre (il nome del padre è in Capone, 1677, [...] in un libro successivo, dedicato al cardinal nipote Francesco Barberini, si dichiarò «maximis a te beneficiis Tallarico, Casabona. Vicende storiche di un antico borgo feudale calabrese, Soveria Mannelli 2003, pp. 175, 187-189). A Cosenza, poi, celebrò ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] raccogliere informazioni. Nell’ottobre 1634, su indicazione di Francesco Barberini, fu designato Panzani, che giunse in Inghilterra in Palmi, a cura di S. Leanza - P. Borzomati, II, Soveria Mannelli 2001, pp. 201, 206, 211, 215; R. Liberti, I ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] tesi in tema di colpa nei contratti. Allievo di Francesco Buonamici (del quale avrebbe pronunciato poi l’orazione funebre ’Unione Nazionale fascista del Senato..., a cura di E. Campochiaro, Soveria Mannelli 2002, ad ind.; R.P. Coppini - A. Breccia - M ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] alla fine del 1888. Guidava allora il governo Francesco Crispi, presto in ottimi rapporti con Sanseverino, , Minoranze in affari. La formazione di un banchiere: Otto Joel, Soveria Mannelli 2002, pp. 245, 251; G.L. Podestà, Il mito dell’impero ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] 1980, p. 125; M. Gemignani, Diplomazia e marina stefaniana nell’epoca di Francesco de’ Medici, in L’Ordine di S. Stefano e il mare. Atti del XIX sec.), a cura di L. Antonielli - C. Donati, Soveria Mannelli 2003, pp. 19, 28 s.; P. Litta, Le famiglie ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ, Luigi
Gianluca Forgione
– Nacque a Messina in data sconosciuta. Al di là del referto inattendibile di Bernardo De Dominici (1742-1745 ca., 2008, pp. 44 s.), Rodriguez viene citato da Placido [...] Santi e Profeti – che incorniciano le tele centrali di Girolamo Imperato, Francesco Curia e Fabrizio Santafede (pp. 225, 245 note 78-80; S studi sulla civiltà artistica dell’Italia meridionale Giovanni Previtali, Soveria Mannelli 2013, pp. 239-254. ...
Leggi Tutto
VIGNERIO, Iacopo
Giampaolo Chillè
VIGNERIO, Iacopo. – In assenza di testimonianze documentarie, ignote sono a oggi la data di nascita e gran parte delle vicende biografiche di questo pittore operante [...] intervento del maestro messinese, restituendo il resto del dipinto a Francesco Roviale detto il Polidorino.
Sconosciuti restano il luogo e la dal XV al XVI secolo (catal., Taormina), a cura di G. Musolino, Soveria Mannelli 2016, pp. 475-481. ...
Leggi Tutto
SCLAFANI, Matteo conte di Adernò
Maria Antonietta Russo
– Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] 1345 e nel 1348 aveva scelto le chiese di S. Francesco o di S. Chiara di Palermo, nel 1354, temendo s.; B. Pasciuta, I notai a Palermo nel XIV secolo. Uno studio prosopografico, Soveria Mannelli 1995, pp. 37, 237, 400, 486, 498; L. Sciascia, M. S. ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] 1705); Love's Triumph (in collaborazione con Giovanni e Francesco Gasparini, testo di P. Ottoboni, traduzione di P. cantate Voglio morte (ma forse il Carlo del Violino indicato è Carlo Mannelli), Povera poesia (dat. 1710, parole di P. Ottoboni), Ahi, ...
Leggi Tutto