PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] il piano, anch’esso destinato al fallimento, ordito dal figlio Orazio contro il nuovo granduca Francesco I.
Fonti e Bibl.: Archivio di di Stato di Firenze, Mannelli Galilei Riccardi, 371, ins. 7; 383, ins. 8; 384; 437, ins. 9; Ceramelli Papiani, 3869 ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] in diocesi scorporandola da Rossano; primo vescovo fu il francescano Bernardo Faiardi.
Il 5 gennaio 1440 Alfonso confermò a Rossano: storia, cultura, economia, a cura di F. Mazza, Soveria Mannelli 1996, p. 68; S. Pollastri, Les Ruffo di Calabria sous ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] punto di riferimento nella figura del padre Francesco Antonio Zaccaria. Secondo il giudizio di Vismara, Oltre l’usura: la Chiesa moderna e il prestito a interesse, Soveria Mannelli [2004], pp. 229 s.; M. Caffiero, La repubblica nella città del papa ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] operato, la nomina a commendatore del Real Ordine di Francesco I. In tale veste, si oppose energicamente al progetto Romano, strumento di Cavour per la conquista di Napoli, Soveria Mannelli 2009, ad ind.; A. Spagnoletti, Storia del Regno delle due ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] giorno dopo (12 settembre 1822) in piazza San Francesco, a Napoli, scortati da un forte distaccamento austriaco , ad ind.; J.A. Davis, Napoli e Napoleone. L’Italia meridionale e le rivoluzioni europee (1780-1860), Soveria Mannelli 2014, ad indicem. ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] – dopo quella di Pisa del 1959, affidata a Francesco D’Amato (1916-1998), di cui Scarascia Mugnozza fu ; La scienza nel Mezzogiorno dopo l’Unità d’Italia, I-III, Soveria Mannelli 2008; Postfazione, in A. Volpone, Gli inizi della genetica in Italia, ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] , anno IX (1800-1801) (sul cui valore v. A. De Francesco, Vincenzo Cuoco, Una vita politica, Roma-Bari 1997, p. 167); Ferrari Amministrare e punire: le Calabrie nel Decennio francese tra modernizzazione e reazione (1806-1815), Soveria Mannelli 2016. ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] in Italia. Fu contattato a Milano da Francesco Maria Barracu, sottosegretario alla presidenza del Consiglio del del Duce, Torino 2004; G.S. Rossi, Mussolini e il diplomatico, Soveria Mannelli 2005; S. Fabei, I neri e i rossi, Milano 2011.
Sugli anni ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] di antica famiglia napoletana, da cui ebbe quattro figli: Francesco, Lupo, Aspreno e Oliviero.
Resasi vacante la sede . 429-438; G. Borzoni, R. P. diplomatico (1892-1951), Soveria Mannelli 2004; R. De Felice, Mussolini l’alleato, II, Torino 2006, pp. ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] insieme con la regina Eleonora d’Angiò, il conte Francesco Ventimiglia, il miles e cancelliere Pietro di Antiochia e in Mediterraneo medievale. Scritti in onore di F. Giunta, I, Soveria Mannelli 1989, pp. 419, 425; L. Sciascia, Le donne e i ...
Leggi Tutto