WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] degli affari e della politica, tra i quali Francesco Crispi. Quest’ultimo era al centro di una vastissima Garruccio, Minoranze in affari. La formazione di un banchiere. Otto Joel, Soveria Mannelli 2002, pp. 19, 166; O. Cancila, Giolitti, la Banca d’ ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Angelo
Luca Sandoni
QUAGLIA, Angelo. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 28 agosto 1802, primogenito del conte Giacomo e di Vittoria Bruschi di Aspra Sabina.
Ebbe un fratello, Giuseppe, [...] elevato alla porpora fu accusato di carrierismo e annoverato da Francesco Liverani (Il Papato, l’Impero e il Regno d’Italia La moralità dello storico. Indagine storica e libertà di ricerca, Soveria Mannelli 2004, pp. 64 s.; J. LeBlanc, Q., A., in ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] fondazione della scuola, coadiuvato in questo dal matematico Francesco Brioschi, uno dei personaggi più attivi e ai patrimoni milanesi. Le dichiarazioni di succesione ottocentesche, Soveria Mannelli 2000, passim; L. Cerruti, ‘Concordia discors’. I ...
Leggi Tutto
UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] 14 luglio 1441, cui nel 1445 si sarebbe aggiunta Francesca.
Nell’ottobre del 1443 Giovanni si trasferì con la famiglia pp. 378-395 (rist. in Studi dedicati a Carmelo Trasselli, Soveria Mannelli 1983, pp. 309-329); G. Villani, Nuova Cronica, a cura ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] Talamo; la madre, figlia di Giuseppe Cappiello e Francesca Cinque, morì settantatreenne nel 1877. Salvatore fu l’ -46; G. De Rosa, I tempi della Rerum Novarum, Roma-Soveria Mannelli 2002, pp. 575 s.; C. Fantappiè, Chiesa romana e modernità giuridica ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...]
Fonti e Bibl.: La corrispondenza con Luigi Amedeo Melegari e Francesco Delfini, pubblicata in M. Menghini, Lettere di un mazziniano modenese e altri italiani a Londra (1841-1871), Soveria Mannelli 2011, ad indicem.
Fondamentale resta la biografia di ...
Leggi Tutto
MAYOR DES PLANCHES, Edmondo
Marta Petricioli
– Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica.
Laureatosi in giurisprudenza [...] 129; Id., Carteggio 1916-1922, a cura di P. Pastorelli, ibid. 1975, ad ind.; G. Imperiali, Diario (1915-1919), Soveria Mannelli 2006, ad ind.; R. La Valle, La Triplice Alleanza nel pensiero di Crispi e di Bismarck. Ricordi e giudizi dell’ambasciatore ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] alla coppia cinque o sei figli. Il primogenito Francesco nacque nel 1577, due anni dopo nacque Diana, Parthenope canit. Per ripensare la Geografia e Storia della letteratura italiana, Soveria Mannelli 1999, pp. 113 s., 141-149; G.B. Marino, ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Andrea Tilatti
ODORICO da Pordenone. – Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] , oggi Pechino, sede imperiale e dell’arcivescovo francescano Giovanni da Montecorvino, che, partito da Rieti nel 2010; A. Andreose, La strada, la Cina, il cielo. Studi sulla Relatio di O. da P. e sulla sua fortuna romanza, Soveria Mannelli 2012. ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] . 54, n. 160, pp. 17-42; Vita di Francesco Petrarca secondo Giannozzo Manetti fiorentino, volgarizzata, ibid., 1837, t Ganci, Palermo 1982, p. 283; S. Calleri, Messina moderna, Soveria Mannelli 1991, p. 334; A. Romano, Università, in Messina storia e ...
Leggi Tutto