PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] 1733, a partire da un modello di Ferdinando Sanfelice fu apprezzato da Francesco Solimena (Sigismondo, 1788, I, p. 105; Filangieri di Candida 199; M. Panarello, Il grande cantiere del santuario di S. Domenico di Soriano, Soveria Mannelli 2010, passim. ...
Leggi Tutto
TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] repubblicana nella crisi degli anni settanta, IV, Sistema politico e istituzioni, a cura di G. De Rosa - G. Monina, Soveria Mannelli 2003, pp. 277-297; Caro Berlinguer. Note e appunti riservati di A. T. a Enrico Berlinguer (1969-1984), Torino 2003 ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] Corelli. Il 12 ag. 1688 il F. e suo fratello Francesco Maria, insieme con I. Cerruti e F. Vulpio, presero probabilmente il F. cui il violinista, compositore e cantante C. Mannelli, personaggio di spicco della Congregazione, dedicò la seconda delle sue ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] 2004, p. 223; F. Grassi Orsini, T. della T. P., in Dizionario del liberalismo italiano, II, Le biografie, Soveria Mannelli 2015, pp. 1094-1098; L. Monzali, Francesco Tommasini. L’Italia e la rinascita della Polonia indipendente, Roma 2018, pp. 94-96. ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] -5 marzo 1911), svolse, insieme con Francesco Amateis, la relazione sul problema dei piccoli M. Donno, Socialisti democratici. Giuseppe Saragat e il PSLI (1945-1952), Soveria Mannelli 2009, ad ind.; Chi è? Dizionario degli italiani d’oggi, Roma 1940, ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Iacopo (Giacomo)
Laura Carotti
– Nacque a Padova il 5 settembre 1533 da Giulio, dal quale ereditò il titolo di conte palatino, e da Gigliola, figlia di Girolamo Dottori.
Si formò nell’università [...] libros De anima commentarii nel 1605 a cura di Francesco.
Opere. I quattro libri De Methodis e il teologia e la scienza nella scuola padovana del Cinque e Seicento, Soveria Mannelli 2001 (in partic. I. Z. o l’aristotelismo come scienza rigorosa ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] Répaci. Dediche dal ’900, prefazione di R. Nigro, Soveria Mannelli 2003, p. 179).
Dal maggio 1920 iniziò a collaborare con sociale (d’ora in poi RS), fondata nel 1894 da Francesco Saverio Nitti e Luigi Roux, affrontava tematiche vicine al momento ...
Leggi Tutto
Pera, della (Peruzzi)
Arnaldo D'addario
E antica tradizione fiorentina che la casata dei Peruzzi - ancora oggi fiorente - fosse derivata da quei de la Pera che D. fa citare da Cacciaguida (Pd XVI 126) [...] 'altro Peruzzi; dal commentatore del codice cassinese e da Francesco da Buti (" da quei de la Pera, cioè de , II, ibid. 1755, passim; B. de' Rossi, Lettera a Flamminio Mannelli, nella quale si ragiona... delle famiglie e degli uomini di Firenze, ibid. ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Achille
Rosalba Dinoia
– Figlio di Francesco Saverio e Paolina Paucci, nacque a Catanzaro il 16 genn. 1834, come attestano il certificato di battesimo e altri documenti conservati nell’archivio [...] dei garibaldini – insieme con Cefaly, Lenzi e con altri suoi compagni di vicolo S. Mattia contro le truppe borboniche – a Soveria Mannelli, Napoli e a Santa Maria di Capua.
In seguito a questi eventi, il M. partecipò alla I Esposizione nazionale di ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, FrancescoFrancesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] , Il Regno delle Due Sicilie e le potenze europee 1830-1861, Soveria Mannelli 2012, ad indicem. Sulla crisi del 1860: Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone, Carte di Francesco II, fascio 1143, f. Tenente generale Ischitella; F. Bartoccini, Il ...
Leggi Tutto