MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] 1541 il vicario generale della Congregazione di S. Domenico, Francesco Grazia, rinunciò all’ufficio e il 10 novembre il M teologia e la scienza nella scuola padovana del Cinque e Seicento, Soveria Mannelli 2001, pp. 19, 70 s.; B.S. Pullan, Jewish ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] (gli altri due figli sarebbero nati in Italia: Francesco nel 1940 e Antonio nel 1943). L’occasione fu C. P. La ricerca delle élites tra politica e sociologia, Soveria Mannelli 2003; L’archivio P.: il percorso di un intellettuale tra fascismo e ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] sarebbe scomparsa prematuramente e da cui nacquero Francesco e Antonella. Nella città partenopea fu redattore tra guerra e ricostruzione 1943-1950 (con premessa di R. Villari), Soveria Mannelli 2017, ad ind.; F. Giasi, V. voleva fare lo scrittore ma ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] nel 1797, in occasione delle nozze del principe ereditario Francesco di Borbone con l’arciduchessa d’Austria Maria Clementina.
Ormai onore di Girolamo Cotroneo, a cura di F. Rizzo, Soveria Mannelli 2005, p. 452; L. Ferreri, La questione omerica dal ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] generazione ebbero tutti ruoli politico-militari significativi.
Morto Francesco durante l’assedio di Belvedere nel 1289, di Scalea. Regesto dal sec. XII al sec. XVI, Soveria Mannelli 2001; S. Fodale, La Calabria angioino-aragonese, in Storia della ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...]
Dal 1941 risulta abitare al n. 10 di via Francesco Crispi. Nel 1942 fu Alberto Savinio a presentare la pittrice romana. Da "Valori plastici" al secondo dopoguerra, Soveria Mannelli 2001 (con bibl. precedente); A.M. Comanducci, Dizionario illustrato ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] , Palermo 1993, pp. 227-304 e ad ind.; I Fasci siciliani dei lavoratori (1891-1894), a cura di S. Fedele, Soveria Mannelli 1994, ad ind.; S. Costanza, Dai Fasci siciliani al socialismo rurale. Ricerche e documenti, Trapani 1996, ad ind.; S. Costanza ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] Colonna, alla guerra contro il re di Francia Francesco I e fu ucciso presso Milano il 29 apr C. Trasselli, Da Ferdinando il Cattolico a Carlo V. L'esperienza siciliana (1475-1525), Soveria Mannelli 1982, I, pp. 9, 206, 351; II, pp. 369, 373 s., 379 ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] Della Stufa. Infatti, durante la sosta a Tunisi, Francesco, fratello del D., fu fatto prigioniero e trattenuto in sa se Lorenzo sia intervenuto nel caso, tuttavia è certo che Leonardo Mannelli pagò la multa e solo nel 1480, su sua richiesta, la ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] a Carlo Mannelli, membro dell’omonima compagnia che curava anche gli interessi pontifici, poi a Cosimo di Francesco Sassetti, per ragioni simboliche, appare l’acquisto, nel 1477, dal fratello Francesco, per 350 ducati, di metà di una delle case avite ...
Leggi Tutto