SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] nel novembre del 1990 dal presidente della Repubblica Francesco Cossiga, durante un viaggio ufficiale a Torino, sulla storiografia contemporanea e sulle riforme costituzionali, Soveria Mannelli 1999; Testamento di un anticomunista. Dalla resistenza al ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] dell'esploratore, costituendo una compagnia alla quale parteciparono numerosi altri mercanti italiani, tra cui Francesco e Leonardo Mannelli, Giovanni Battista Uguccioni e Bernardo Altoviti. Del resto, sembra che il Verrazzano mantenesse rapporti ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] . L’importanza del fondo Capponi della biblioteca di Francesco Riccardi risalta agli occhi se si paragona l’inventario 1648); Archivio di Stato di Firenze, Carte Dei, 40, ins. 27; Mannelli, Galilei, Riccardi, filze 271, 289, 346, 361, 365, 423, 428 ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] di Agostino Columbre (uscita a stampa a Napoli presso Francesco del Tuppo nel 1490); e Gli ordini di Giordano Ruffo, Libro della Mascalcia, a cura di P. Crupi, Soveria Mannelli 2002; Nelle scuderie di Federico II imperatore, ovvero L’arte di curare ...
Leggi Tutto
TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] medesima, Palermo 1745; Orazione recitata da monsignore Francesco Testa inquisitor fiscale della Generale, e Suprema cura ejusdem Regni Deputatorum, a cura di A. Romano, I, Soveria Mannelli 1999, pp. XIII-XXVIII (ed. anast. dell’ed. Palermo 1741); ...
Leggi Tutto
PATERNÒ, Gualtiero
Andrea Romano
– Figlio di Giovanni il Vecchio, maestro razionale e vicario generale del Regno di Sicilia, nacque nella seconda metà del Trecento e si addottorò a Padova attorno al [...] generazione più tarda appartiene un altro Gualtiero, figlio di Francesco, detto Theri, più volte riformatore dell’Università di in Diritto e Società in Sicilia, a cura di A. Romano, Soveria Mannelli 1994, pp. 97-134 (in partic. pp. 104, 113); I ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] 5).
Il 16 aprile 1792, sotto la guida dell’avvocato Francesco Vitolo, perorò e vinse la sua prima causa davanti al Sacro Berlinguer promossi dalle Università di Siena e di Sassari, I, Soveria Mannelli 2008, pp. 111-155; M. Astarita, Nicola N. e la ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] elettorale il M. incontrò la professoressa L. De Francesco, primo preside donna d’Italia, che sposò in seconde 88; F. Cordova, Il fascismo nel Mezzogiorno: le Calabrie, Soveria Mannelli 2003, pp. 189-192; P. Lucia, Intellettuali italiani del secondo ...
Leggi Tutto
PULCI, Luca
Alessio Decaria
PULCI, Luca. ‒ Nacque da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi, probabilmente al Palagio, la proprietà di famiglia collocata nell’amato Mugello, nel 1431, quindi solo pochi [...] non si sa se il decesso avvenne in prigione, come si ripete da tempo. Aveva sposato Piera di Raimondo d’Amaretto Mannelli, da cui aveva avuto Raffaello Maria, Agnoletta e Aldronessa.
La breve e travagliata esistenza non impedì a Pulci di comporre tre ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] v. la voce in questo Dizionario), al fianco di Francesco da Garbagnate e dei Dodici. Galeazzo tuttavia rientrò già . Eserciti e guerra nell’Italia del primo Trecento, a cura di P. Grillo, Soveria Mannelli 2018, pp. 119-134 (in partic. pp. 128-130). ...
Leggi Tutto